• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [7]
Archeologia [5]
Istruzione e formazione [2]
Africa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]

Pernièr, Luigi

Enciclopedia on line

Pernièr, Luigi Archeologo italiano (Roma 1874 - Rodi 1937). Allievo di F. Halbherr, fu direttore della Scuola archeologica italiana di Atene (1909) e prof. di archeologia nell'univ. di Firenze (dal 1916); socio corrispondente dei Lincei (1920). Partecipò agli scavi di Cirene, portando alla luce il tempio di Apollo che illustrò. Nel 1930 sostituì in Creta F. Halbherr a capo della missione italiana cui si deve lo scavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAGÌA TRIÀDA – ARCHEOLOGIA – GORTINA – FIRENZE – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pernièr, Luigi (2)
Mostra Tutti

MILANI, Luigi Adriano

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANI, Luigi Adriano Luigi Pernier Filologo, archeologo, numismatico, nato a Verona il 26 gennaio 1854, morto a Firenze il 9 ottobre 1914. Si laureò a Firenze con, una tesi su Il mito di Filottete [...] .: La bibliografia completa di lui trovasi in G. Ghirardini, L. A. Milani, in Rendiconti Lincei, XXIV, 1915, p. 68. Vedi pure L. Pernier, L. A. Milani e la sua opera, in Marzocco, Firenze, 18 ottobre 1914; G. Patroni, L'opera e il pensiero di L. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI, Luigi Adriano (2)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine e ben depurata, proveniente da giacimenti locali, per la intensa cottura che ha dato alla terra un color rosso vivo, per la speciale sopracoloritura interna ed esterna con vernice finissima corallina, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

FESTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] dal colle di H. Onufrios, sono tombe a cupola scavate nel terreno cretaceo e casse funebri in terracotta del Minoico Tardo III. Bibl.: L. Pernier, in Mon. Lincei, XII (1902), pp. 5-142, e XIV (1904), pp. 313-492; L. Savignoni, ibid., pp. 501-675; L ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ETÀ MINOICA – MARE LIBICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTO (3)
Mostra Tutti

EVANS, sir Arthur

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, numismatico, archeologo ed esploratore. Nato a Nash Mills (Hertfordshire), l'8 luglio 1851, studiò ad Oxford, a Gottinga, e si laureò in storia moderna. Dal 1873 al 1875 viaggiò in Finlandia, in Russia, e specialmente nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. Nominato capo dell'Ashmolean Museum di Oxford, nel 1884, ne curò il riordinamento e lo diresse fino al 1908. Nel 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – FINLANDIA – GOTTINGA – TARENTUM – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANS, sir Arthur (1)
Mostra Tutti

BARGATE

Enciclopedia Italiana (1930)

Schiavo, decoratore di vasi aretini nell'officina di M. Perennio, in Arezzo (v. aretini, vasi). Una marca, in cui il nome di lui al genitivo è seguita da Bithyn, fece pensare che Bargate insolitamente indicasse sui suoi prodotti il proprio paese di origine, la Bitinia (Gamurrini, Iscrizioni di Vasi Aretini, p. 52). Ma è più probabile che la marca si debba leggere Bargati Bithynus (Corp. Inscr. Lat., ... Leggi Tutto
TAGS: GENITIVO – BITINIA – FETONTE – ACANTO – AREZZO

BITINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Schiavo, decoratore di vasi aretini (v. aretini, vasi). Dapprima doveva appartenere con Bargate (v) all'olficina di M. Perennio in Arezzo. Ma poiché il suo nome si trova non solo isolato su alcuni frammenti rinvenuti colà, bensì talora associato a quello di Bargate (Bargati Bithynus: Corp. Inscr. Lat., XI, 6700, n. 451, u.), si può credere che Bargate, divenuto libero, avesse aperto officina propria, ... Leggi Tutto
TAGS: AREZZO

GAMURRINI, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRINI, Gian Francesco Luigi Pernier Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] antiquarî, e, cominciando dalla numismatica ed epigrafia, coltivò tutti i campi delle antichità classiche e cristiane. Già mentre presiedeva la Pia Fraternita dei Laici di Arezzo, nominato direttore dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

HALBHERR, Federico

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBHERR, Federico Luigi Pernier Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] -1905; Amer. Journal of Archaeology, 1896-1901) e raccolse il materiale per la silloge epigrafica dell'intera isola. Bibl.: L. Pernier, in Rendic. Lincei, cl. scienze morali, 1930, p. 420 segg.; S. Aurigemma, F. H. e la Missione archeologica italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Creta (Creti) Clara Kraus Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di [...] . XIX e proseguiti dal 1900 in poi a opera dell'inglese Arthur Evans per Cnosso e dagl'italiani Federico Halherr e Luigi Pernier per Festo e Haghia Triada, portarono alla scoperta della grande civiltà minoica, che secondo l'Evans ebbe inizio nell'età ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MINOICA – VEGLIO DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO – LUIGI PERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creta (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali