• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Ingegneria [2]
Letteratura [2]
Vie di comunicazione [1]
Trasporti [1]
Idraulica [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Negrèlli di Moldelba, Luigi

Enciclopedia on line

Negrèlli di Moldelba, Luigi Ingegnere (Fiera di Primiero 1799 - Vienna 1858). Versato in tutti i campi dell'ingegneria dei trasporti, progettò la rete delle comunicazioni ferroviarie e delle idrovie della Svizzera e importanti linee ferroviarie in Austria-Ungheria. Fu nominato cavaliere dell'Impero nel 1849 col titolo di Moldelba (per un progetto di canale tra la Moldavia e l'Elba e per il ponte da lui costruito alla confluenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA DI PRIMIERO – CANALE DI SUEZ – SVIZZERA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negrèlli di Moldelba, Luigi (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il fondamentale contributo apportato dagl'Italiani alla costruzione della diga di Assuan (v.); e, tra i nomi, quello di Luigi Negrelli, l'ideatore del Canale di Suez, che fu dal 1855 ispettore generale delle ferrovie austriache, e costruì importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FIERA DI PRIMIERO

Enciclopedia Italiana (1932)

PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] (1400-1493) e il Palazzo del Dazio, gotico, del 1500, antica sede del magistrato delle miniere. È patria di Luigi Negrelli (1799-1858). Il comune di Primiero, costituito con i soppressi comuni di Fiera di Primiero, Sagron Mis, Transacqua, Siror ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – LUIGI NEGRELLI – ALLEVAMENTO – TRANSACQUA – TONADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA DI PRIMIERO (1)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115) Giuseppe STEFANINI Angelo SAMMARCO Antonio MONTI Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] dieci membri, a capo dei quali si trovava un ingegnere. Gl'ingegneri erano: Paulin Talabot per il gruppo francese, Luigi Negrelli per il gruppo italo-austriaco, e Robert Stephenson per il gruppo inglese. Dopo avere studiato i lavori precedenti, i tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de Giuseppe ALBENGA Mario MENGHINI Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] de Suez, Parigi 1856). Il progetto di canale da lui sostenuto era in sostanza quello già studiato dall'italiano Luigi Negrelli (a cui la morte prematura impedì di portar l'opera a compimento), con qualche modifica tratta dai progetti degl'ingegneri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] figura di Paleocapa aveva fatto scuola e trovava speculari figure, dall’amico Luigi Torelli a Luigi Negrelli che lo affiancarono nei lavori della commissione. Con Negrelli poi condivise anche un collaboratore, l’ingegner Gedeone Scotini che Paleocapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

REVOLTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVOLTELLA, Pasquale Francesco Surdich REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica. Rimasto presto orfano di padre [...] per la realizzazione del Canale di Suez, Trieste 1956, passim; Il voyage en Egypte..., cit., ad ind.; Luigi Negrelli e il Canale di Suez nelle carte del fondo Maria Grois Negrelli, a cura di F.A. Scaglione, I-II, Roma 1971-1972, ad ind.; Z.O. Algardi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – ASSICURAZIONI GENERALI – FERDINAND DE LESSEPS – PASQUALE REVOLTELLA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

canali artificiali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canali artificiali Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] di acqua marina. Il Canale di Suez (Egitto) fu scavato dal 1859 al 1869 su un progetto ideato dall'ingegnere trentino Luigi Negrelli. Si stima che lavorarono allo scavo del canale circa 1,5 milioni di Egiziani, dei quali 125.000 morirono, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANALE DELLA MANICA – CANALE DI PANAMA – CANALE D'OTRANTO – PIANURA PONTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canali artificiali (1)
Mostra Tutti

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] atto da F. de Lesseps (v.), al quale spesso viene dato il merito della parte tecnica del progetto, che è invece interamente del Negrelli. Bibl.: G. Adami, L. N. ingegnere, Trento 1929; M. Baratta, L. N. e il canale di Suez, Pavia 1925; A. Birk, Alois ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

CANETTI, Elias

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] , ibid., pp. 355-83; C. Marinoni, Giudizio e citazione. E. Canetti alla scuola di Karl Kraus, ibid., pp. 384-99; G. Negrelli, L'ordine infranto: E. Canetti e la crisi della civiltà asburgica, in Il pensiero politico, 1978, pp. 179-207; P. Consigli ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – KARL KRAUS – AUTO DA FÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANETTI, Elias (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali