(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitti con le armi; prima guerra d’indipendenza italiana.
1848: seconda Repubblica in Francia presieduta da LuigiNapoleoneBonaparte. Pubblicazione a Londra del Manifesto del partito comunista.
1851-1899 Avvio di una massiccia emigrazione europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 1795, la pace; quindi campagna del 1796-97 di Bonaparte in Italia e conseguente trasformazione dell’assetto italiano), che con democrazia che l’avrebbe portata dalla presidenza del principe LuigiNapoleone (1848) allo stretto connubio di questo con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in giovane generale NapoleoneBonaparte, invadono il suolo italiano. Le fulminee vittorie di Bonaparte (Montenotte, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] II, che difese la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono nel terribile assedio del ebbe poche ripercussioni su T., ma nel 1796 NapoleoneBonaparte riuscì a rompere le linee dell'esercito piemontese ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] NapoleoneBonaparte. In Via Duca d'Aosta sorge la monumentale neoclassica villa Bonaparte, che ospitò nell'esilio Gerolamo Bonaparte è conservato è un vaso di Sèvres, donato nel 1819 da re Luigi XVIII.
Nel 1937 è sorto l'Ente autonomo del teatro, il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...]
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è restaurazione borbonica, la vittoria di Napoleone a Marengo (1800) ridusse invece e la costituzione di un regno indipendente sotto Giuseppe Bonaparte (1806-08) e poi sotto Gioacchino Murat (1808 ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] che, attraverso l'opera di NapoleoneBonaparte, nel 1804 assunse le vesti dell'Impero.
Napoleone, che stabilì la sua (1851-52), dal secondo Impero, che ebbe in LuigiNapoleone (poi Napoleone III) il suo principale artefice. Questa nuova costruzione ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] tabacco. Per conferire nuovo impulso alla colonizzazione Luigi XIV riassunse il controllo diretto delle regioni canadesi perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. NapoleoneBonaparte cercò di ricostituire la N.F. e si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo i Francesi, ma il piano regolatore napoleonico non aveva trovato esecuzione. Occorre dunque arteria semicircolare (Foro Bonaparte). I Bastioni, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1% e un numero elevato di preferenze per il capolista Luigi Petroselli che, eletto nuovamente sindaco, morì tuttavia pochi mesi dopo Museo Napoleonico, dal 1927 in palazzo Primoli, conserva documenti, cimeli e opere d’arte relativi a N. Bonaparte e ...
Leggi Tutto