LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] il 24 nov. 1825. Degli altri fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, avrebbe scelto la professione civile affermandosi 1840.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei barnabiti, Carte Lambruschini, arm. 9, cartt. 1-8 (vi figurano, oltre ai mss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] (1788-1873), professore di filosofia e pedagogia, senatore del Regno e nipote, tra l’altro, di quel cardinale LuigiLambruschini, segretario di Stato pontificio tra il 1836 e il 1846, che aveva già condotto un’intransigente politica contro la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] orleanista, Pio VIII si guardò bene dal considerare la cosa sotto il profilo del legittimismo (come invece suggeriva LuigiLambruschini, nunzio pontificio a Parigi) o dal lasciarsi prendere la mano da Albani. Non volle nemmeno tener conto – lui ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] della nunziatura; nel luglio 1791 avrebbe dovuto consegnare a Luigi XVI in fuga dalla Francia una lettera di felicitazioni del confronti di altri cardinali conservatori come LuigiLambruschini è soprattutto lo sviluppo della sua riflessione ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , in Boll. storico-bibliografico subalpino, LVI (1958), pp. 277-317; LVII (1959), pp. 83-146; L. Manzini, Il cardinale LuigiLambruschini, Città del Vaticano 1960, pp. 404, 425-432; F. Desramaut, Don Bosco e la vita spirituale, Torino 1961, pp. 20-22 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] 1803), messo all’Indice nel 1805.
Morì a Genova il 13 marzo 1820. Malato da tempo, su pressione dell’arcivescovo LuigiLambruschini aveva sottoscritto poco prima una supplica di perdono al papa, trasmessa a Roma. Subito dopo la morte, però, il gruppo ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] e volubile.
Insegnò storia ecclesiastica nel Collegio romano fino al 1846, ma già dal 1843 il cardinale LuigiLambruschini gli aveva riservato una cattedra presso l’Università della Sapienza.
Intrattenne rapporti stretti con il teologo inglese John ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] di geometria analitica a due e tre coordinate (Roma 1842) e altre opere matematiche minori. Su tali basi il card. LuigiLambruschini, successo al Litta, lo chiamò alla Sapienza a sostituire il Settele, docente d'ottica e astronomia, che era malato ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] due mesi del suo soggiorno romano conobbe i cardinali Della Somaglia, Severoli, Fontana, Castiglioni, Bertazzoli e mons. LuigiLambruschini, che mantennero con lui legami epistolari consultandolo spesso sulle materie teologiche. Morì a Piacenza il 14 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] della segreteria di Stato di Gregorio XVI, in La Bibliofilia, LX(1958), pp. 290-292, 296-300. L. M. Manzini, Il card. LuigiLambruschini Città del Vaticano 1960, pp. 207, 418, 532 s., 537 s.; G. Moron, Dizion. di erud. stor-eccles.,ad Indicem; Dict ...
Leggi Tutto