Poeta italiano in lingua provenzale (n. Venezia, sec. 13º); fatto prigioniero dai Genovesi tra il 1264 e il 1266, fu a lungo nelle carceri di Genova, dove era ancora nel 1270. Si hanno di lui 18 poesie: [...] sirventesi politici: uno in difesa di Venezia, in risposta al trovatore genovese B. Calvo; un secondo al re di Francia LuigiIX per supplicare la liberazione dalla prigionia; un terzo, assai pregevole, per la morte di Corradino e del duca Federico d ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Regno di Napoli.
In Francia a periodi di tranquillità e benessere succedettero tempi di restrizioni e persecuzioni, specialmente sotto LuigiIX, che espulse gli E. dai suoi Stati (1254); riammessi ed espulsi a più riprese, nel 1394 furono scacciati ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Beauvais (Bellovacensis)
Fausto Ghisalberti
Scrittore domenicano, nato forse a Beauvais verso il 1190, e morto forse a Parigi nel 1264. In questa città aveva preso l'abito domenicano prima [...] della sua gigantesca opera lo Speculum maius, dedicato a LuigiIX di Francia che lo aveva sussidiato nell'ardua impresa. Dal re stesso fu nominato lector nel monastero di Royaumont sull'Oise, fondato da Luigi nel 1228. Pare che in questa carica egli ...
Leggi Tutto
Troviero francese (m. 1248), cavaliere e menestrello alla corte di LuigiIX, al seguito del quale partì crociato. Ci resta di lui una quindicina di componimenti, tra cui un "giuoco partito" con G. le Vinier. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di Royaumont) è stato composto a partire dal 1244-1246 e portato avanti fino al 1256-1259 con il sostegno del re LuigiIX. Vincenzo ha proceduto con il metodo del florilegio, cioè raccogliendo insieme i testi a suo avviso più importanti sui vari temi ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] ha modo di lavorare presso numerosi altri patrons, tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re LuigiIX di Francia. Dopo un primo periodo che lo vede tra l'Inghilterra e la Germania (dove giunge nell'estate 1221 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] positivo, che segna l'età di Filippo Augusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto che per il regno di LuigiIX abbiamo una sorta di lacuna di informazione, perché non sono direttamente conservati i due testi su di lui dovuti ai monaci di ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] a cura di M. Boni, Bologna 1954, pp. LII-XC), e probabilmente in Provenza fra il 1236 (anno della fine della minorità di LuigiIX di Francia, a cui si allude ironicamente ai vv. 15-16) e il 1237 (v. il componimento BdT 330.14, certamente successivo a ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , ma al "re Nanfosse" si rende omaggio in seguito, ai vv. 125-134. Hanno maggiori probabilità pertanto le candidature di LuigiIX di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò (Contini, Beltrami); si noti che l'illustratore del ms. Strozziano, in mancanza ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] lui? Oppure era considerato persona non grata dalla Curia pontificia? In settembre P. si recò in Francia per convincere re LuigiIX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di mediazione. Egli svolse un ruolo anche nei rapporti di Federico II ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...