CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] "lapidario Chiaramonti" (Missirini, 1825, p. 149: ilgrosso della raccolta Giustiniani prenderà definitivamente la via di Parigi nel che chiedeva a Luigi XVIII la restituzione spontanea delle opere al papa. Il re francese ricevette il C. dopo molte ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] 'artiste travaille à present à Livourne" ma della durata di questo soggiorno in Toscana non siamo informati ed è certo che ilgrosso dell'attività del C. continuò a svolgersi a Roma, dove collaborò all'uscita, sempre nel 1790 presso P. Montagnani, di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] prima delle notizie riguardanti il De Ferrari. Il profilo critico, dopo le "voci" di Orlando Grosso, in Thieme-Becker ( di Genova in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il 13 nov. 1726 (Soprani-Ratti, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Gasperini; Pasquale Romanelli; il livornese Antonio Demi; bartoliniani operosi in Toscana furono Luigi Magi di Asciano, in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. 593-606; O. Grosso, Due lettere di L. B., in Rivista Municipale di Genova, XII (1934), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] un disegno al Louvre (n. 636).
Per la grossa impresa di palazzo Doria, il B. si avvalse di numerosi aiuti nell'esecuzione sia attività nella prima cappella a destra in S. Luigi de' Francesi rimane il solo documento di allogazione, in data 20 marzo ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] per la conservazione delle belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Carocci e Giuseppe Castellazzi gli 16-19, 44; M. Pasquali, Il sogno dell'eclettismo, in G. C. (catal.), Firenze 1979; G. Cefariello Grosso, La manifattura C., Faenza 1979; ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] nascita si presenta un altro grosso problema, quello del nome: l'unica figlia del C., scrive, pur sbagliando il nome del padre della sposa: 1537. Ser Zuanne Sabbadino); per quelli di igiene, P. Molmenti, Luigi Cornaro e la vita sobria, in Curiosità di ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Temi, in Ferrari, 1919, p. 117). Il primo ottobre di quell'anno si impegna dinnanzi al notaio Luigi Zurla, con i rappresentanti della Magnifica Comunità e da Giulio Romano, costituì certo un grosso sforzo di aggiomamento culturale operato dall'ormai ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 1947, alla mostra Arte italiana d’oggi. Premio Torino, ottenne il premio Grosso con La madre (1946, Milano, Casa Museo Boschi-Di d’invenzione. Raccontano il mondo affettivo e intellettuale di Peverelli i ritratti (da Luigi Nono a Giuseppe Sinopoli ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Anna in contemplazione della Vergine, andata dispersa, sembra, dopo il 1880 (cfr. Grosso, che però, non conoscendo, a quanto pare, la a questa data, e comunque dopo il 1662, il C. eseguì la pala con S. Luigi in preghiera di fronte alla Croce, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...