PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] , dove gli esuli fiorentini, sotto la guida di Carlo IIId’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il si recò con Alamanno Salviati a Roma per sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il re di Napoli Ladislao di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in ChronicorumBononiensium,ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, pp. 471 s., 498, 508, 511; Hyeronimus de Bursellis, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] il dirottamento della crociata di Luigi IX, cui prese parte un all'accordo tra il suo Comune e Carlo II d'Angiò.
Nel frattempo l'alleanza tra i Doria e in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti…, III, Genova 1983, pp. 9-28; Id., Politica ed ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] . Ladislao Jagellone (che, sposando Edvige d'Angiò, figlia di Luigi il Grande, aveva unificato gli Stati , Bologna 1885, p. 81; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, III, Roma 1896, p. 364; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] rapporto con la discesa in Italia del duca Luigid'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
89, 292 n. 100, 374; G. Tori, Gli "Ordines trahendi ad incendium ignis" nella Lucca del 1392, in Studi in onore di L. Sandri, III, Roma 1983, p. 944. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] i territori orientali della casa d'Angiò, usando come base operativa creditori del 1370 del G. continuato dal figlio Luigi). Questi due registri sono stati oggetto di una tesi Trecento, in Arch. stor. italiano, s. 8, III (1938), 1, p. 51; E. Dori - ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Pietro del seguito della regina Edvige d'Angiò.
L'improvvisa morte del padre il commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, . 31, 50; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] alla Signoria l'ormai prossima discesa in Italia di Luigid'Angiò, fratello di Carlo V, il quale per recarsi delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, pp. 253 ss.; IV, ibid. 1756, pp. 194 ss.; VIII, ibid. 1759, pp. 147-151; D. Catellacci, Un lascito ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma XVII, XIX, XXIV e nn. 465, 647; Id., Regesti, III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi dal 1400 al 1430, a c. F. Bock, Roma al tempo di Roberto d'Angiò, in Arch. della R. Deputaz. romana ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] della moneta.... Rapidi riferimenti al D. sono in D. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, II, p. 66; III, pp. 122 s.; e M. Cagiati, Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d'Angiò a Vittorio Emanuele II, V, Napoli 1912, pp. 79 s. ...
Leggi Tutto