SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] Shaw su Maserati (G. P. Indianapolis), Luigi Villoresi su Maserati (Targa Florio), Fritz Lang 18′58″8).
Alle Olimpiadi di Londra il più grande successo arrise alla rappresentativa nordamericana che conquistò i sei titoli in palio con Willy Ris ( ...
Leggi Tutto
Pubblicista italiano (Milano 1859 - ivi 1926), fratello di Achille; concorse a fondare il Touring Club Italiano (1894), di cui divenne in seguito presidente. Il Touring Club Italiano cercò non solo di [...] i caratteri proprî della pubblicazione geografica e diventarono di questa disciplina, la geografia, il più 1 a 250.000, della Guida d'Italia e del Grande Atlante internazionale. È stato il vero apostolo del turismo in Italia. Per poter dedicare ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Luigi XIII e la Regina Madre in aperto conflitto con il cardinale de Richelieu, il quale, da grande signore dell'epoca, aveva il 215 g. La bilia rossa funge da pallino. Le quilles, cioè i birilli, sono cinque: uno rosso, gli altri bianchi o gialli, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , pur essendo migliore la visibilità dai posti situati lungo i lati maggiori; per questa ragione, quando il numero dei posti richiesto non è molto grande, si aboliscono senz'altro i posti di curva e, se possibile, si dispongono tutti gli spettatori ...
Leggi Tutto
Collezionista, nato a Milano il 12 novembre 1863, morto a Roma il 20 maggio 1938. Laureato in giurisprudenza a Bologna, seguì l'industria paterna delle candele, che ampliò insieme coi fratelli, fra cui [...] Luigi Vittorio (VI, p. 784), col quale fu uno dei pionieri del ciclismo italiano. In bicicletta infatti andò a Gerusalemme, in Persia, nell'Africa settentrionale francese, in Eritrea. Ma la sua grandei H. Prior), Il biglietto da visita italiano ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] di difficoltà sopraggiunse nel 1638 allorché Luigi XIII proibì di giocare nel centro di Parigi. Il 18° secolo si aprì con i francesi, allora dominatori del campo, si può considerare il più grande volista di tutti i tempi. Fu definito 'il ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] Primo Levi, Argon; Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny; Luigi Meneghello, Libera nos a Malo).
e svago. I proverbi hanno un senso, i tormentoni molto spesso modificazione di modi di dire: «il più grande poeta italiano morente», attribuita a ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] il mescolare le carte (lo stesso termine bisticcio si usa pure come nome di dispute e querelle, di non grande ‒ può essere invece impiegata anche per i casi in cui uno dei due termini , come il bisticcio della Villana di Lamporecchio di Luigi Del Buono ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] -Remi): due figure in trono di sovrani, appartenute alle tombe del re Luigi IV d'Outremer (m. nel 954) e di suo figlio Lotario ( Costantino ilGrande (306-337) e con la tetrarchia che il r. imperiale si trasformò e si diffusero i tipi convenzionali ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...