Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] i Principia di Descartes e il Prodromus di Stenone. Ma la realtà romana di fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Ilgrande tale periodo si segnalarono il mineralogista Guglielmo Guiscardi (1821-1885) e il sismologo Luigi Palmieri (1807-1897).
...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. e coloniale (America, India e Africa).
1679: il Parlamento inglese approva l’Habeas corpus act. Pietro IilGrande diventa zar di Russia e sviluppa una politica di occidentalizzazione del paese.
1682: Luigi XIV fa approvare dal clero francese gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al trono di Francia di Luigi XII riaprono nel 1498 il problema italiano. Luigi XII non limita più le proprie grande larghezza di mezzi, si conclude con la vittoria dell’I.: il 9 maggio 1936 Mussolini proclama la fondazione dell’impero, ottenendo il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] igrandi giardini chiamati con il suo nome.
Il regno di Tiberio vide soprattutto il restauro di templi e la costruzione della domus sul Palatino, oltre i Castra Praetoria.
Sotto Nerone, nel 64, si sviluppò ilgrande nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da allora in poi, un elemento determinante della politica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della grande coalizione antifrancese del 1686 (Lega ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] su un punto: i primi, rudimentali segni di vita si sono avuti in un ambiente acquoso. Un vero abisso di tempo ci separa da quegli eventi straordinari, si parla di 3,8 miliardi di anni.
Un secolo e mezzo fa, ilgrande naturalista inglese Charles ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] e complessa impalcatura d'acciaio, anch'essa progettata da Eiffel.
Dal punto di vista storico i due grandi monumenti, famosi in tutto il mondo, segnano il punto più alto di uno stile architettonico che a partire dal 1850 aveva cominciato a usare ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva ilgrande statista Quintino. Era nipote [...] e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosasituata fra igrandi laghi equatoriali dell'Africacentrale, ibid. 1909; La spedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca degliAbruzzi, nel Karakorum e nell'Himalaia ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] ilgrande ghiacciaio Rimu, nel Karakorum orientale, e raccogliere il maggior 8, VII (1954), pp. 105-165; G. Caraci, Un esempio da imitare, in Mem. geografiche, I (1954), pp. 5-15; A. Sestini, L'opera geografica di G. D., in Riv. geogr. ital ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...