Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] . Con il re Casimiro III ilGrande (1333-70) la Polonia acquistò la fisionomia di Stato fra i più progrediti Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi (1382) passò alla figlia Edvige. Nel 1385 questa sposò il ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Luigi II (dal 1490 al 1526) la riunirono a quelle di Polonia e di Boemia. Nel 1521 il sultano ottomano Solimano il Magnifico occupò Belgrado e il si rifà all’insegnamento di Munkácsy il gruppo della Grande Pianura, tra i cui esponenti si ricordano G. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] al 1342, data della sua morte, sposando in terze nozze Elisabetta, figlia di Ladislao Iil Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro III ilGrande di Polonia; LuigiIilGrande (m. 1382), figlio di Caroberto ed Elisabetta, che regnò anche sulla Polonia ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] costruito all'interno dell'area appartenente alla prepositura, nel 1355 re LuigiIilGrande (1326-1382) suddivise il possesso di Óbuda tra il Capitolo e la regina, ridefinendone con chiarezza i confini; dalla metà del sec. 14°, le varie zone vennero ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] si conserva nel coro la decorazione ad affresco, e da quelle della famiglia Garai - ugualmente importante alla corte di re LuigiIilGrande (1342-1382) -, a cui si devono le parti più antiche del castello e della chiesa dei Canonici di s. Agostino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Taccola. Ilgrande sultano ‒ col quale Ciriaco intrattenne relazioni amichevoli ‒ apprezzava i manoscritti riccamente committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, Luigi XII, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] una croce il cui supporto, come ha recentemente mostrato Luigi Beschi, i cui esempi più noti sono le già citate raffigurazioni di Piero della Francesca, che identificheranno senz’altro, per converso e a riprova di quel transfert, Costantino ilGrande ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André il noir, persino il western). Ma il problema di Brad Barron (cercare l’originalità o seguire i classici percorsi popolari del fumetto, della narrativa o del cinema?) è ilgrande ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta grande movimento di acquisti si crea attorno ad alcune opere, che pur restituite non rientrano in Italia: le sculture Albani comprate da LuigiI ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...