«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] sera désormais, plus que jam ais, entre les mains du Parlement»[2], invitando i parlamentari a «inventer quelque chose de neuf, de grand, d’utile»[3].Secondo il socialista Raphaël Glucksmann «l’exécutif sera désormais l’exécutif des députés, c’est ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] volta l’odio che i suoi nemici nutrivano nei suoi confronti per il fatto di non essere non ho mai trovato un amico più grande dei miei fratelli”, diceva al figlio le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al quale ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] I pompieri di Viggiù di Mario Mattoli del 1949. Poi, il trasferimento a Roma dove ha lasciato numerose testimonianze di grande con registi tra cui Libero Bizzarri, Romano Scavolini, Luigi di Gianni, Giuseppe Ferrara, Cecilia Mangini, Lino del ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] dolorose perdite territoriali ardevano sotto la cenere della grande – seppur breve – primavera intellettuale della Repubblica , eliminazione fisica ed esilio.Neanche il futurismo di Luigi Russolo con i suoi strumenti musicali intonarumori e l ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] della tubercolosi, dotato di grandi finestre per favorire sole e aria, vetrate a portata di mano di eventuali pazienti in stato di agitazione». Il sodalizio professionale con Luigi Cancrini era già cominciato dal 1969 con i colloqui di sostegno alle ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] argini del grande fiume, i campi di mais, i boschetti, i canali e dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria e basta un pizzico di curiosità che si salutano; due strade più in là, il finto monumento a un militare sovietico e gli edifici ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] . Il film, non senza ironia, omaggia ilgrande attore Il 29 giugno 2024 il Festival del Cinema di Tavolara ha dedicato all’attore un cineconcerto ideato e arrangiato da Luigi fruibile in qualunque momento, i suoi personaggi cinematografici, identici ...
Leggi Tutto
Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] (2006), Maurizio Cattelan (2007), Paola Pivi (2008), Luigi Ontani (2009), Stefano Arienti (2010), Giulio Paolini (2011 questo settore a livello internazionale, realizzata con il contributo di 435 autori, tra i più influenti studiosi d’arte; grazie a ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] quindi a imprigionare nelle pagine di un libro il suo punto di vista sulla vicenda. Il pensiero che traspare benissimo nel libro è: “ messo in scena e degno del Grand-Guignol, che non ha nulla di politico. I protagonisti non sono emarginati sociali, ...
Leggi Tutto
«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] si deve essere detti, la politica è mai stata appannaggio degli antropologi? I risultati si sono visti, né era del resto la prima volta: da incubo e tutto il resto del repertorio di quelle che un altro antropologo americano (ilgrande James Scott) ha ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...