DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] musica di P. Metastasio, dedica alla nobiltà diPortogallo ( di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di T. de Lajarte, Bibl. musicale du Théâtre de l'Opéra, I, Paris 1878, pp. 224, 230, 272; A. Jansen ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Sainte-Geneviève; dopo altri trasferimenti e acquisizioni di fondi, tra i quali la raccolta di J.-B. Colbert (1731), sotto i regni diLuigi XIV e Luigi Francia, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Salvador, Serbia, Spagna e Svizzera, diede ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] II, che difese la città contro i ripetuti tentativi diLuigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono Portogallo. Gli successe Vittorio Emanuele II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, rifiutandosi però di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1688), sua op. I dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, egli dichiarò poi di aver «procurato di seguitare alla meglio che ho saputo i tre maggiori lumi nella nostra professione», ossia i tre eccelsi cantatisti Luigi Rossi, Giacomo Carissimi e ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] il ruolo di Fecennia ne I Baccanali di Roma di G. Nicolini il 21 gennaio dello stesso anno. La fama dei consensi ottenuti le procurarono una scrittura dall'Opera Italiana di Lisbona, dove, invitata dal reggente diPortogallo, venne ingaggiata ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] di G. Staffa; ICiarlatani, ibid., primavera 1839, musica diLuigi Cammarano; Cristina didi V. Battista; Don Pedro diPortogallo, Novara, teatro Sociale, 30 dic. 1849; musica di L. Gibelli; Folco d'Arles, Napoli, S. Carlo, 22 genn. 1851; musica dii ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ). Le condizioni peggiorarono ancora con l’unificazione della Spagna: nel 1492 fu emanato il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi totalmente nel 1290. Fin dal 6° sec. d.C ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Austria, anche dalla Francia (rappresentata da Talleyrand), dal Portogallo e dalla Svezia. Non volle firmarlo il plenipotenziario spagnolo, perché il congresso non aveva rimesso i Borboni sul trono di Parma e Piacenza. All'atto finale aderirono poi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Real das Sciencias del Portogallo;
nel 1780, l'American Academy of Arts and Sciences di Boston;
nel 1782, di Parigi. È stata chiamata nazionale, imperiale, reale, secondo i mutamenti politici. La sua origine deve riferirsi al 1669, anno in cui Luigi ...
Leggi Tutto