Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e l'anguilla elettrica, di produrre scosse elettriche. Questo fenomeno suscitava grande interesse, ma fu l'osservazione di LuigiGalvani (i cui risultati furono pubblicati nel 1791), dell'eccitazione elettrica di zampe di rana isolate dal corpo, che ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] per accumulare cariche elettriche – e le ricerche che ha condotto sui gas.
Una disputa sulle rane
Nel 1791 LuigiGalvani, professore di anatomia a Bologna, annunciò l’esistenza di una elettricità animale. Durante gli esperimenti da lui condotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] opere, I, p. 395)
Dopo il 1791, sull'onda dell'eco suscitata dagli esperimenti descritti dal medico bolognese LuigiGalvani (1737-1798) in un trattato intitolato De viribus electricitatis in motu musculari commentarius (1791), le sensazioni a cui si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] a partire dall'aria atmosferica.
Un altro impulso importante alla nascita dell'elettrochimica fu fornito dalle ricerche di LuigiGalvani, apparse nel 1791 sotto il titolo De viribus electricitatis in motu musculari commentarius. Gli esperimenti dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] i gas, lo speziale Francesco Viero. Le sue macchine erano utilizzate dagli scienziati bolognesi, e in particolare da LuigiGalvani, già a partire dal 1781. Nel 1790 venne acquistata l’intera collezione di strumenti del nobile inglese residente a ...
Leggi Tutto
galvanico
galvànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo allo scienziato bolognese Luigi Galvani (1737-1798) o al galvanismo: corrente g., tipo di corrente continua, ottenuta di solito con un raddrizzatore a bassa tensione (1 o 2 volt), usata...