Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] parente re d’Aragona poi, appena il tradimento dell’aragonese si manifesta, si costituisce prigioniero deiFrancesi e, in cambio del ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, 'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò ritardato dagli appetiti deiFrancesi, che asportarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il suo dominio, cadeva in potere di Luigi XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere Moro, finito prigioniero deiFrancesi nel Castello di i due rami d'Asburgo, il ducato passò al reFilippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sotto il dominio francese) con il Luigi, primo maschio, nel luglio 1813; Cristina nel luglio 1815; Sofia nel novembre 1817; Enrico nel giugno 1819; nell’agosto 1821 nacque Clara, vissuta due anni; 13 mesi dopo, Vittoria; Filippo ultimo redei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] congratulazioni, l'amico Filippo Casavecchia (17 giugno). Luigi a "non rompere col papa", mandato di fatto vanificato dall'aggressività di Giulio II verso gli Estensi, alleati deiFrancesi accordo segreto con Francesco I, re di Francia dal 1515, che ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] a lasciare la città all'arrivo deiFrancesi e a riparare a Napoli. in casa di Filippo Ricci, uno dei suoi più cari le terzine del Convito di Baldassare ultimo Re degli Assirj, piatto poemetto d'influsso e donandone alcune a Luigi Morandi. Il fondo ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] casa Guerrazzi alla presenza di ufficiali francesi, si rese tuttavia conto della scarsa volontà dei sorvegliati (il B., Guerrazzi, le scelte politiche del B.: condanna di LuigiFilippo ("né cittadino, né re"), di lord Grey ("le riforme vengono fatte ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Stato de Villeroy l'ambasciatore francese a Venezia Canaye de Fresne; de' Greci a tempo di Filippore di Macedonia, che, sotto spetie Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II è l'uomo che vota per il rientro dei gesuiti, che dispone di indossare, in ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] dai peccati, e raccomanda a Filippo Augusto, Giovanni Senzaterra e Ottone dei disegni del re di Francia e anche "Federico, che è re di Germania, tollera che Luigi ‒ e durante la difesa di Tolosa contro i francesi da parte di Raimondo VII (vv. 89-90 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] in Piemonte, oltre le linee deiFrancesi che lo occupavano, per trattare politica esitante e dilatoria di Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte di servizi infatti il cardinale Luigi d'Este, massimo esponente del partito francese in Curia (la ...
Leggi Tutto