Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Napoleone aveva fortemente voluto sottrarre il diritto deifrancesi al monopolio di vere e proprie caste di In Francia, con Luigi XIV, venne estesa qualche correttivo, come ad es. un ricorso al re, modellato sull’idea della grazia. Questa via non ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di rovesciare il governo rivoluzionario e il sospetto di mirare al trono gli costarono l’arresto e la condanna a morte. LuigiFilippo (➔), futuro redeiFrancesi (1830-48), assunse il titolo di duca d’O. nel 1793, passato poi al figlio Ferdinando ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] FilippoRe, Dei proverbi del buon contadino, una serie di almanacchi con massime e aforismi dei con l'avallo di esempi storici francesi, si pronunciò decisamente per l' du genre Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 13 legioni e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si ’Egitto, con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene, in Laterano e quelle di San LuigideiFrancesi, di S. Maria in Trastevere, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] deiFrancesi, degli Spagnoli, dei Catalani, dei Toscani, dei Lombardi, dei pratica, innovatrice di Luigi Ferdinando Marsili; per durante la dimora a Bologna di re Murat, Gioacchino Rossini musicò e vecchi, il ricordo di Filippo e di Angelo Cuccoli, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la defenestrazione di Praga, i ribelli in cerca di un re si volsero anche a lui. E poi, si è cominciato dei nostri esuli parvero attuarsi con la rivoluzione del luglio 1830; i loro amici francesi, liberali, vennero allora al governo con LuigiFilippo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per il trono francese fra due re, Edoardo III e Filippo VI, era l'imperatore nell'esercizio tradizionale dei suoi poteri universali , e i Francesi rovesciano il trono di LuigiFilippo. Soprattutto questa nuova rivoluzione francese ha influssi decisivi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , la scuola dei miniatori fu in certo modo la filiale della scuola francese della corte di S. Luigi. La pittura seguì 'Escoriale fu cura personale dello stesso reFilippo II. Si è già detto che dal sec. XV i re di Castiglia furono molto amanti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Luigi XIV, e pervenuti dal Siam a Ning-po, e di qui per Hang-chow, Su-chow e il gran canale a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre FilippoDei gesuiti francesi mandati da Luigi III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (1833-1893). L'influsso del classicismo francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. (nell'anno 1370) la dinastia dei Piasti, Luigi l'Ungherese divenne re in virtù degli accordi stipulati con Casimiro ...
Leggi Tutto