Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente del Consiglio LuigiFedericoMenabrea che si poteva contare soltanto su sette vescovi come «filogovernativi». Comunque, in molte parti del paese, la ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Margarita, ministro degli Esteri dal 1835 al 1847. In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da LuigiFedericoMenabrea, un moderato di origini savoiarde, destinato a una fortunata carriera politica e diplomatica, e poi da Marco Alessandro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] accorso a prendere il comando dei suoi. Il nuovo ministero Menabrea non poteva porre riparo alla situazione: e l'appello del corte di Federico II e nominato professore nel Collegio d'artiglieria. Tra i naturalisti, il bolognese Luigi Ferdinando ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Il governo Menabrea infatti non accolse Cavalletto-Meneghini (1865-1866), a cura di Federico Seneca, Padova 1967, pp. 232-233.
Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] maggioranza conservatrice e del ministro Federico Sclopis a difesa della magistratura Giustizia nel 1869 (terzo ministero Menabrea), accusato poi di aver proceduto durante Stato dal 1859 al 1874, Luigi Des Ambrois de Nevâche, magistrato ...
Leggi Tutto