DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] 'omonima tela (1743) di Paolo De Maio per il duomo di Marcianise.
Nei dipinti di Resina l'impronta solimenesca "nella Città di Taranto" (De Dominici, p. 671) andrà identificata con la tela, firmata, presente presso l'istituto "S. Luigi" di Taranto; l ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] , il cardinale Luigidi Guisa e l'arcivescovo di Lione, Pierre de l'Épinac, tentarono di fuggire, ma furono XVIIe siècle, Paris 1972, ad ind.; R. De Maio, La Curia romana nella riconciliazione di Enrico IV, in Id., Riforme e miti nella Chiesa ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] . Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana, a cura di T. DiMaio, Soveria Mannelli 2009; La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi, a cura di A. Vinci, Seggiano di Pioltello 2011; L. Vanzetto, Tina Anselmi, in Belfagor, 2011 ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] dello scultore Luigi Maioli, del principe Amerigo Corsini, del medico Luigi Bufalini. P. Gonnelli Monetti, Il ritratto nell'Ottocento (catal.), Firenze 1978, nn. 26-27; E. DiMaio, in Da Canova a De Carolis (catal.), Roma 1978, pp. 30-32; C. Nuzzi, ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] sua coeva «invenzione» di un sistolico vano romboidale animò le rampe a sbalzo nel palazzo DiMaio alla Sanità. Pure 129-158, 187-194; F. Strazzullo, Le lettere diLuigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, III, Galatina 1977, pp. 651 s.; ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Sada, architetto carlalbertino, in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria diLuigi -Mallé, Torino 1981, pp. 199-226 di F. Sborgi, Genova 2005, pp. 220-222;
Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. diMaio ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] di Lione). Dal 1846 al 1848, come già nel 1831, il M. fu sindaco di Vaux-sur-Seine.
Nel 1848, in seguito alla deposizione diLuigi s., 313; I bronzi di M. (casa d’aste Della Rocca di Torino, catal., 3 apr. 1987), Torino 1987; L. DiMaio, in Il lauro e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] , come quella sull’arresto del cardinale Luigidi Guisa (1621) o quella sulla consegna Calabrese, Bellarmino e Montepulciano, in Bellarmino e la Controriforma, a cura di R. De Maio et al., Sora 1990, pp. 437-516; Die Hauptinstruktionen Gregors XV ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] di Pietro Pisanelli, e così "avvicinare i Sella, i Minghetti, gli Spaventa" (Epistolario, p. 38). Constatata l'inutilità dei suoi sforzi, nel dicembre 1 77 iniziò la pratica legale nello studio dell'avvocato napoletano Luigi , v. A. DiMaio, E. C. e ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] compagnia Cafiero-Fumo, Amedeo Girard, Mimì Maggio, Oscar diMaio.
Nella stagione teatrale 1931-32 lavorò nella compagnia Teatro seguito alla partecipazione a Pane, amore e fantasia diLuigi Comencini (1953) aveva riscosso un enorme successo personale ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...