Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Ghibellini. Attorno a questi sei si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca, Massimo Fondelli di specializzazione in nuoto e pallanuoto. Fu dieci volte campione d'Ungheria e giocò in nazionale dal 1940 al 1952. Vinse l' ...
Leggi Tutto
Darnyi, Tamás
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti
L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] del mondo: nell'edizione del 1986 vinse infatti 2 medaglie d'oro sulle solite distanze dei misti e confermò entrambi i anche dagli 8 titoli vinti durante quattro diverse edizioni dei Campionati d'Europa (tra il 1985 e il 1993), secondo in questo ...
Leggi Tutto
Egerszegi, Krisztina
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti
Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] Atlanta, riuscì vittoriosa nella difesa del titolo nei 200 m dorso, divenne in assoluto la sola nuotatrice ad aver vinto 5 medaglie d'oro individuali in sede olimpica e, insieme a Dawn Fraser, l'unica ad aver vinto lo stesso evento per tre volte ...
Leggi Tutto
Rózsa, Norbert
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] m, mentre nel 1994 a Roma fu primo sia nei 100 sia nei 200 m. Durante i Giochi Olimpici di Barcellona 1992 era stato medaglia d'argento sia nei 100 m sia nei 200 m rana. In carriera ha migliorato due record mondiali, nei 100 m rana, entrambi nel ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Olimpiadi del 1956 e sesto a quelle del 1960; il mosca Luigi Chinazzo sesto ai campionati mondiali 1960; il welter G. De e nel corpo libero (ex-aequo con l'Ungheria). Le rimanenti medaglie d'oro (trave e parallele) furono assegnate alla ginnasta ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di 40 piscine scoperte da 25 m, vinto dall'architetto Pier Luigi Nervi che in occasione dei Giochi di Roma del 1960 progetterà e il dominio assoluto, avendo vinto 5 medaglie d'oro su 20, contro le 7 dell'Ungheria, paese in cui il nuoto è da sempre ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Gaudio, Alessandro Lodigiani, Luigi Scala, timoniere Vincenzo Di Palma). Sul podio d'argento il singolista Stefano URSS e DDR si spartirono il medagliere.
Tata 1970. - A Tata in Ungheria scesero sul campo di regata solo le donne. La DDR superò nel ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] François Robichon de la Guérinière, scudiero di Luigi XV, che aprì un'accademia a Parigi nel d'argento alle spalle dei padroni di casa. I partenti sono solo 28 in rappresentanza di 7 nazioni: Italia, India, Bulgaria, Polonia, Messico, Ungheria ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] colse la sua prima vittoria in una gara di corsa piana, grazie a Luigi Beccali, primo nei 1500 m in 3′51,2″, nuovo primato olimpico Germania, Gran Bretagna, Grecia, Ungheria, Norvegia, Russia, Svezia, Stati Uniti d'America. A questo congresso, che ...
Leggi Tutto