D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] all'asta. A curare gli interessi di Gabriele fu Luigi Albertini, direttore del Corriere della sera. Con i ricavi nelle sue "poesie civili", dalle Odi navali, alle Canzoni delle gesta d'Oltremare, e alla composizione teatrale de La nave, ma, con forme ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] avrebbe dovuto costituire l’argomento del Libro d’oltremare, commissionato da Sommaruga ai due letterati abruzzesi era stata parziale fino alla pubblicazione dei sei volumi a cura di Luigi Morandi (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo Porta ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] articoli. Firmati con lo pseudonimo Luigi Mariotti - che il G. ricorrere a quei generi (le poesie di Oltremonte e oltremare, London 1844, o i racconti di The Blackdown , figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel 1855 ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] la Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia 1775).
Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi).
Nel 1782 i due carte, Capodistria 1998, p. 30; E. Ivetic, Oltremare. L'Istria nell'ultimo dominio veneto, Venezia 2000, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 5), che aveva viaggiato a lungo oltremare ("qui totiens mare transiisti": II de Wailly il brano relativo al regno di Luigi IX, re di Francia, edito nel Recueil e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924 ...
Leggi Tutto