Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] casa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61), Luigi I (1861-89), Carlo I (1889-1908), fu caratterizzata in un primo un gruppo insulare (Azzorre e Madeira); un gruppo d’oltremare, costituito dall’insieme delle varietà parlate nel Brasile, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Francia, dalla quale sono esclusi i territori francesi d’oltremare). Il decremento del peso demografico del centro in raccolta di J.-B. Colbert (1731), sotto i regni di Luigi XIV e Luigi XV, negli anni 1721-27 fu sistemata in rue Richelieu, sede ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] - Letteratura dialettale (p. 71). - Folklore (p. 73). - I dominî veneziani d'oltremare (p. 74). - La provincia di Venezia (p. 76). - Tavv. XI-XX nella guerra di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, così inquieta e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Il c. di Carcassonne, costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello di crescente significato sia nell'Europa sia in queste regioni d'Oltremare. Non era possibile che la maggior parte dei signori ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] della città all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si può ritenere che una tale scelta e la ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] cui origine è stata da alcuni studiosi presupposta negli stati crociati d'Oltremare (Wentzel, 1941, p. 83ss.). Inoltre si ha conoscenza del re stesso e dei suoi fratelli Jean de Berry e Luigid'Angiò, che raccolsero non solo intagli antichi, ma anche ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] Landis-Gyr a Salerno (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e la nuova Centrale regionale da iniziative, sia pure allettanti, come la Mostra d'Oltremare e, nel periodo laurino e del centrosinistra, condannò ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] una casa coloniale (1933); i giardini della Mostra triennale delle terre d'Oltremare a Napoli, con C. Cocchia (1938); ancora a Napoli, 1983'', Roma 1983; AA.VV., La scomparsa di Luigi Piccinato. Un anticipatore per 50 anni, in Urbanistica Informazioni ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e forme dell'apparato difensivo all'imbocco del promontorio trovano riscontro nell'architettura crociata d'Oltremare solo nelle più tarde fortificazioni realizzate da Luigi IX a Cesarea; precedenti e analogie più prossime, anche in riferimento all ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] il più interessante proviene da una tomba in muratura della collina S. Luigi e riproduce un modello rodio di stile arcaico: l'oinochòe ha un e l'agglomerato di abitazioni della gente venuta d'oltremare. Resti di case più evolute sono pavimenti musivi ...
Leggi Tutto