PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] l’esistenza di una maggioranza filosabauda, Pisanelli entrò nuovamente come ministro di Giustizia nel governo del luogotenente LuigiCarloFarini, ma ne uscì quando la luogotenenza passò a Eugenio Emanuele di Savoia, principe di Carignano, nel ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 1859), propugnava la costituzione di una confederazione provvisoria dei ducati dell'Italia centrale sotto la dittatura di LuigiCarloFarini. Realizzato questo suo desiderio, criticò le esitazioni del governo piemontese a promuovere nei ducati l ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] in congedo dai lavori parlamentari.
Morì a Roma il 2 giugno 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo LuigiCarloFarini, bb. 140, 141, 147, 150, 151, 152; Archivio Timoteo Riboli, b. 499; Atti del Parlamento subalpino, IV e V ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] e si battè nello scontro di Vicenza il 10 giugno 1848. Rientrato poco dopo nello Stato pontificio, per interessamento dell'amico LuigiCarloFarini (che l'anno precedente era stato scelto come medico primario di Osimo da una commissione di cui il B ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, LuigiLuigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , frequentò M. d'Azeglio, F. Orioli, L. C. Farini e collaborò ai periodici L'Italia, La Concordia e IlContemporaneo. Conobbe e sottoposto a giudizio per una compromettente lettera a Carlo Poerio, riconosciuta poi falsa da due perizie calligrafiche. ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] 1849, a favore dell'indipendenza nazionale e contro il comunismo. Nello stesso tempo fu precettore dei figli di CarloLuigiFarini. Il 3 luglio 1849 fu assalito insieme a Pantaleoni da alcuni partigiani della Repubblica Romana, rimanendo gravemente ...
Leggi Tutto