CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 luglio ed il 6 pace inviandogli il 3 ottobre una lettera a mezzo del Cagnola. Ma non si erano ancora sviluppate le circostanze che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Passerino Bonacolsi, vicario imperiale in Mantova, con Luigi Gonzaga, esponente di una famiglia in notevole ascesa Franceschina, monaca in S. Michele di Campagna; Giustina e Lucia Cagnola) e quattro figli, tre dei quali noti perché implicati in ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] celebrazione delle nozze di G. con la cognata di Luigi XI (Milano, 7 luglio 1468) rappresentò una svolta di Mantova, Archivio Gonzaga, cartt. 1602, 1607, 1623-1625; G.P. Cagnola, Storia di Milano dall'anno 1023 sino al 1497, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] poi del Regno; tra l'altro collaborò con L. Cagnola alla erezione, dal 1808, dell'arco trionfale di porta perché coloro che erano via via votati - Giuseppe Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti, Antonio Negri, Tiberio Confalonieri, Francesco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro d. [ma Mantova 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, in Arch. stor. italiano, III (1842 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] con i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé 500 barbute, che lasciò al sovrano ungherese Nel testamento il D. menziona anche due figlie: Troiana e Cagnola detta Beatrice.
Venti giorni dopo aver dettato il suo testamento, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì Luigi XII in Italia, dove fu presente alla battaglia ; II, pp. 147, 303 s., 345, 380; Cronache milanesi,scritte da G. P. Cagnola,G. A. Prato e G. M. Burigazzo, in Archivio stor. italiano, III (1842), ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] C. decise di andare in Francia al servizio di Luigi XI ed ottenne dal duca una lettera di presentazione, , Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 48, 91; G. P. Cagnola, Storia di Milano, a cura di C.Cantà, in Arch. stor. ital., III ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] del primo Archivio storico italiano, cui offrì subito la cronaca milanese del Cagnola (pubblicata nel tomo I [1842], 2, pp. 1-215, il 1857 ed il 1867 sotto la supervisione dei conti Luigi e Piero Guicciardini; essa comprende sia i carteggi ufficiali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Fregoso, fratello di Pietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché il piccolo Nicolosino ed., XX, 1, p. 48; Storia di Milano scritta da G. P. Cagnola, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 143, 145; Documenti diplomatici ...
Leggi Tutto