Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Quindi partecipò alla spedizione di Savoia (1834) e aderì alla Giovine Europa. Recatosi a Losanna, ebbe un insegnamento in quell'accademia e partecipò alla compilazione di importanti testi legislativi. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al quale subentrò Migliorati dal 1871 al 1876. Mamiani venne infatti trasferito in Svizzera, dove dal 1867 al 1881 risiedette LuigiAmedeoMelegari.
Per quanto riguarda le sedi più lontane, abbiamo già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] del suo tempo, in Rass. stor. toscana, X (1963), pp. 101-15 (dove, a p. 114, è da correggere LuigiAmedeoMelegari in LuigiMelegari). Per i rapporti del C. giovane e la sua famiglia col Giusti, vedi G. Giusti, Epistolario, I, Firenze 1932, pp ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] che ricorrono nell'epistolario mazziniano, di cui il più significativo è quello contenuto in una lettera a LuigiAmedeoMelegari del 28sett. 1833: "Infatto di principii lo credo dotato di alcuni principii, profondamente sentiti: non intelletto agile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza di Rivoli costringe il duca Vittorio Amedeo I (1630-37), che nel Depretis; interno, G. Nicotera; esteri, L. Melegari; grazia, giustizia e culti, P.S. Mancini; ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] della corona di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova, nella ottobre 1873 (di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). Ma soltanto . Perciò il re, Depretis e Melegari, ministro degli Esteri, vengono incontro ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] a Belgrado. Insieme con il fratello minore Luigi il C. partì dall'Italia il 10 gennaio del segretario generale agli Esteri Melegari, speditegli in data 20 apr sostenne con successo la candidatura del principe Amedeo di Savoia al trono di Spagna.
...
Leggi Tutto