Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] meno che il re.
Quello che per tutti diventerà presto il vessillo della Rivoluzione francese è in realtà un dipinto finanziato da LuigiXVI per la bella cifra di 4.000 livres. Per realizzarlo David, rientrato a Parigi nel 1780, sente il bisogno d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...] il Terrore bianco dilaga nelle province, i realisti che dopo la morte del figlio di LuigiXVI (8 giugno 1795) sono ora al seguito dell’ultrareazionario Luigi XVIII, preparano un colpo di mano decisivo nella capitale. L’occasione è data dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] ., Senato. Commissioni, f. 25, alla data), motivi di salute ritardarono il viaggio verso Parigi: presentò le credenziali al Re LuigiXVI di Borbone solo il 3 dicembre 1776 (ibid., Senato. Dispacci Francia, f. 257/1), senza il suo segretario, Vettore ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] visioni in terza rima di gusto varaniano composte per la morte di Maria Teresa e per l'esecuzione di LuigiXVI, mentre una posizione addirittura retriva appare nei tre saggi (scritti probabilmente nel periodo del Terrore) La metafisica popolare,Il ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] alla monarchia francese, accolse a Foligno nella primavera del 1791 le sorelle Maria Adelaide e Vittoria Maria di Francia, zie di LuigiXVI. Poco dopo, tra il 1792 e il 1793, fu anche promotore di un processo a carico del massone Domenico Fontana e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] Orléans e del duca di Borbone, durante la minore età di Luigi XV, si appoggia sul sostegno della grande aristocrazia e deiparlamenti, e limita il diritto di rimostranza (1771). Ma LuigiXVI, salito al trono nel 1774, ripristina tutti i parlamenti ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] sagro di legislatori, vuole strapparvi da questo santuario, io domando a voi: che fareste? (dalla Arringa in difesa del re LuigiXVI recitata da Raymond de Sèze il 26 dicembre 1792, cit. in Mortara Garavelli 2001: 207)
e nel linguaggio politico:
(22 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] , Emmanuel-Armand de Vignerot Du Plessis-Richelieu. Tale fazione perse sempre più terreno nei primi mesi del potere di LuigiXVI, vedendo ridursi definitivamente la sua sfera di azione con la nascita nel 1781 del tanto atteso erede al trono francese ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] per stoffe e per arazzi: quattro con le Età della vita, conservati nell'Art Museum di Cincinnati, furono ordinati da LuigiXVI nel 1778, probabilmente su originali di Fragonard (G. Seligman, Merchants of art: 1880-1960, New York 1961, ad Indicem);per ...
Leggi Tutto
biotecnologie
Margherita Fronte
Tecniche di biologia al servizio dell'uomo.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] durante la Rivoluzione francese. Le sue tracce si perdono nel 1793, quando, dopo la decapitazione di Maria Antonietta e di LuigiXVI, il bambino, che aveva appena otto anni, fu rinchiuso nella prigione del Tempio, a Parigi. Per più di due secoli ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...