ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] Francia. Anche in questo caso l’operato di Zelada fu sostanzialmente inefficace: egli puntò su un rifiuto di LuigiXVI a incorporare quei territori per rispetto della sovranità pontificia. Tale strategia dimostrò tutti i suoi limiti a seguito dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] funebri di questo omaggio all’eroe repubblicano Hoche per i funerali di Carlo X, cioè quel conte di Artois, fratello di LuigiXVI e capo della nobiltà in esilio, che dopo la Restaurazione diviene re di Francia. L’altra marcia funebre verrà invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] per gli interni Giuseppe Maria Bonzanigo, maître sculpteur di cui resta il parafuoco del 1776 per il matrimonio del principe sabaudo con Clotilde di Francia, sorella di LuigiXVI, accanto alla poltrona “à la reine”, ora nel Palazzo Reale di Torino. ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] introdotta alla fine del Seicento dall'anatomista Th. Bartolinus. Nel 1774 il medico francese Th. Tronchin inoculò il re LuigiXVI infilandogli sotto la pelle un filo che aveva fatto passare attraverso una pustola di un convalescente. La regina si ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] genn. 1799 per celebrare la ricorrenza della decapitazione di LuigiXVI, allude nei versi al «vile e spergiuro Capeto» musica strumentale e cameristica a Milano nel ’700, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 654, 669-672; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] progresso a Trieste. Egli scrisse anche un dranuna storico in quattro atti, un prologo ed un epilogo, Il regno di LuigiXVI, ma non gli fu concesso il permesso di rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzione di propaganda politica, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] ordine. Il primo obiettivo è conseguito nel 1788, grazie alle pressioni del ministro Necker, ma riguardo alla modalità di voto LuigiXVI rifiuta di pronunciarsi.
Le elezioni dei deputati, poi, avvenute durante l’inverno del 1789, sono soggette a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] delle masse della capitale vede la garanzia contro i continui pericoli di involuzione nel processo rivoluzionario.
Il processo a LuigiXVI
Il 20 gennaio 1793 si apre davanti alla Convenzione il processo al re, un momento tra i più densamente ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] 987. Dopo di lui iniziò la dinastia capetingia, che doveva giungere fino alla Rivoluzione francese (1793, anno della morte di LuigiXVI) e poi ancora riprendere dal 1814 al 1848.
La staffa
Gli Àvari cavalcavano usando le staffe. Un uomo armato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] i consigli alla prudenza che vengono da chi vede nella monarchia costituzionale il felice esito della rivoluzione, matura la decisione di LuigiXVI di fuggire all’estero. Compiuto nella notte tra il 20 e il 21 giugno 1791, il tentativo è bloccato a ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...