Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] e ritrosia da parte del parlamento di Parigi e della monarchia a lasciarsi guidare dai riformatori ‒ finché non prevalsero con LuigiXVI, A.R.J. Turgot e J. Necker. Ma ormai l’evoluzione politica ed economica del Terzo Stato aveva largamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] la usano come un giocattolo per dilettarsi (famoso è il tornio à guillocher costruito da Mercklein nel 1780 per LuigiXVI), questa “macchina” permette di costruire con precisione orologi, strumenti scientifici e altre macchine.
I primi torni per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] . I tempi sono ormai mutati insieme ai gusti e alle virtù dei sudditi: Louis Combes, che disegna una piazza in onore di LuigiXVI a Bordeaux e nel 1789 a Parigi una sala per l’Assemblea nazionale, nel 1802 progetta poi un monumento a Napoleone e nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] sterilità degli eredi al trono, i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re di Francia LuigiXVI, decise nel 1786 di accasare il duca d’Aosta. Dopo diverse ipotesi, la scelta della sposa cadde su Maria Teresa ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] ricerca artistica merliniana e, in generale, dell’evoluzione dello stile «Stanislao Augusto», dalle forme oramai logore dello stile «LuigiXVI» (accademico con tratti rococò), a quelle classiche, veicolate dall’opera di L.B. Alberti e di Palladio.
La ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano il Saggio storico sulla [...] della Rivoluzione francese di cui individuava il punto di non ritorno nell’esecuzione della condanna a morte di LuigiXVI, perché gli sembrava che il 1789 avesse perduto ogni plausibilità politica proprio quando la Convenzione, pretendendo la morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] e congiure. Non pochi sovrani europei erano stati deposti ed erano morti di morte violenta. Anche l’esecuzione giudiziaria di LuigiXVI ha dei precedenti nelle esecuzioni di Carlo I e di Maria Stuart. E non erano mancate neppure le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] le finanze reali erano in pessimo stato: essa ebbe successo e restò in vita fino al 30 giugno 1776 quando un editto di LuigiXVI ne ordinò la chiusura. Tramite il Paris-Duverney il C. conobbe il Casanova che nei suoi Mémoires fece di lui una gustosa ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] aperta tra Roma e la Rivoluzione, cioè la costituzione civile del clero. Quando nel luglio 1790 il D. ottenne da LuigiXVI il testo di progetto relativo ad essa, con l'invito a fare rapidamente le osservazioni critiche che avesse ritenuto opportune ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] timori nelle corti europee, acuiti dalla caduta della monarchia il 21 sett. 1792 e dalla notizia dell’esecuzione di LuigiXVI e di Maria Antonietta, sorella di Maria Carolina.
A Napoli – in un clima di crescente sospetto – si interruppero i ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...