CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . Molti nobili e popolani erano scontenti e desiderosi di mutare governo; rivolte erano scoppiate a Cento, al Bondeno, a Comacchio e a Lugo; alcuni dei consiglieri di C. (pare anche G. B. Laderchi detto l'Imola, che era e rimase il suo più intimo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] l'arcivescovo Giacomo Matteucci di occuparsi della divisione delle artiglierie e delle munizioni ducali di Ferrara, Lugo e Argenta, contribuendo così alla preparazione della convenzione faentina; contemporaneamente represse duramente i saccheggi e le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] di Firenze e nel corso della quale egli si batté accanto a condottieri come Antonio da Pisa, Alberico Cunio da Lugo, Berardo degli Ubaldini, Ardizzone da Carrara. Le truppe fiorentine cercarono di impedirgli l'ingresso nel Senese sbarrandogli l ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] due del Convivio (Milano 1826; Padova 1827).
Opere. Imprescindibili le antiche raccolte edite a Bologna 1822, Milano 1823, Lugo 1822-23, Bologna 1838-39, Napoli 1861. Tra le opere minori, meritano attenzione la rusticale Cantilena di Menicone Frufolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] della vittoria ottenuta a Solarolo; la pace che ne derivò con i Visconti consentì di riportare lo strategico castello di Lugo e le relative pertinenze sotto il dominio pontificio. Più volte ambasciatore presso la corte avignonese, il M. ricoprì, con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] , che della congregazione fu qualificatore, da essa furono esclusi deliberatamente i due cardinali teologi Maculani e de Lugo, domenicano e gesuita) partecipò alla discussioni dalla XIV congregazione in poi (11 apr. 1652), affiancandosi all'Albizzi ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] fuga, invece che di benvenuto. E. comunque, ricevuti rapporti che esageravano il successo di Niccolò, si ritirò fino a Lugo per raccogliervi delle truppe. I suoi fratelli rimasti a Ferrara incoraggiavano frattanto la resistenza, e se ne misero a capo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] . Dietro Battista Canetoli, però, stava il popolo e, quel che più importava, il duca di Milano, che aveva radunato truppe a Lugo: timoroso di un colpo di mano sulla città, il D. si rivolse al Gattamelata, che teneva il campo presso Forlì. Di fronte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] la virata filoveneziana del M. ed era pronto a sostenere Ottaviano Manfredi, figlio di Carlo, di stanza nella primavera del 1488 a Lugo.
Il M. fu trucidato il 31 maggio 1488 a Faenza, a circa un mese dall'assassinio del conte Girolamo Riario.
I due ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] e Bibl.: Milano, Biblioteca Trivulziana, Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. G. Vecchi; Ibid., Archivio Sforzesco, Francia, cart. 549; Négociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...