MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] riprese moderne dell'opera.
La M. interpretò in seguito anche i ruoli rossiniani di Isabella ne L'italiana in Algeri (Lugo, 1815), Clarice ne La pietra di paragone e Arsace nell'Aureliano in Palmira (rispettivamente Genova e Firenze, 1816), Ciro nel ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] , il M. sposò una rinomata collega, il soprano Enrichetta Berini, con la quale aveva già cantato a Nizza, a Odessa, a Lugo, nonché alla Scala. Con il matrimonio e la nascita di un figlio, Achille, la Berini diraderà le sue presenze sulle scene. Negli ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] , edita a Milano, mentre l'unico manoscritto pervenuto è il valzer Dolori e danze, conservato nella Bibl. com. F. Trisi, a Lugo. Per quanto riguarda le riviste edite dal D. l'unica superstite è il primo numero de La Musica degli altri, aprile 1905 ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] , sa vie et son oeuvre,Paris-Londres 1907, pp. 31-35, 38, 39, 40, 47; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 280-282; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il Primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp.30-33 ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] e, dopo una rappresentazione di Papà Martin di A. Cagnoni, al teatro Goldoni di Venezia (9 maggio 1887), fu ad Alessandria, Lugo e Codogno. Frattanto il 26 dic. 1889 fu tra gli interpreti della prima in Italia de I maestri cantori di Norimberga di R ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] : origine del violino, psicologia e fisiologia del violino, segreto di Stradivari. Biografia dei 15 liutai romagnoli contemporanei, Lugo 1913, pp. 45-53; W.L. von Lütgendorff, Die Geigen und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] con l'orchestra del teatro alla Scala di Milano diretta dal maestro U. Berrettoni, mentre la compagnia era formata da Giuseppe Lugo, Gina Cigna e Mario Basiola. Nel 1937 mise in scena il Mefistofele di Arrigo Boito al castello visconteo di Pavia ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] sacre di Palmerini; al di fuori dal territorio bolognese, due fondi cospicui si trovano nell’istituto musicale «L. Malerbi» di Lugo (7 partiture) e nel Monastero del Corpus Domini di Loro Piceno (16 partiture). La musica da chiesa di Palmerini, che ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] spagnolo (1940), su testo di C. Bruno, sempre dal film Miliardi, che follia! di G. Brignone, interpretate tutte dal tenore G. Lugo. Seguirono nel 1944 Il pianino di Napoli, un valzer su testo di T. Manlio; 'Na vota ca' sci!... 'Na vota ca' no ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] op. 13 e 12 sonate, per pianoforte (Parma, Biblioteca del Conservatorio); rondò in si bem. per organo (Lugo, Istituto musicale); concertone a 2 violini, violoncello, flauto, oboe, orchestra (Firenze, Biblioteca del Conservatorio); 12 canoni, 1785 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...