POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] in cui rimase escluso da Ravenna, egli riuscì a far avanzare il controllo polentano nell’entroterra verso Bagnacavallo, Cotignola e Lugo, che contese ai Pepoli e a Bologna fino al 1338. Quando, il 14 aprile 1333, rimase coinvolto nella sconfitta ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] di Bernardino fu assai intenso: podestà di Cervia (1283, 1285, 1292, 1299, 1301, 1302, 1304, 1305, 1307, 1309, 1311), di Lugo (1283), di Modena (1286-87), di Pistoia (1289), di Milano (1290, 1301), di Faenza (1290, 1292-93), di Forlì (1292 ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 104; G. A. Soriani, Storia della origine fondazione e dominanti della terra di Fusignano, Lugo 1845, p. 52; L. Vicchi, Storia di Fusignano, Faenza 1876, pp. 47 s.; L. Balduzzi, I Calcagnini. Mem. geneal., Pisa ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] e promosso al grado di tenente colonnello. Fra novembre 1848 e gennaio 1849 i bersaglieri furono dislocati a Ferrara, Argenta e Lugo, mentre Pietramellara si impegnava a difendere i suoi uomini da accuse di indisciplina e rissosità più o meno fondate ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] propensione di Ostasio all’assoggettamento a poteri più forti (sembra che solo in occasione della penetrazione nei territori di Lugo e Bagnacavallo da parte di Astorgio Manfredi, egli abbia difeso le proprie posizioni), ma sicuramente anche dalla non ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] tornasse la calma. Sul finire del 1849 rientrò in patria, ma nel luglio del 1850 fu arrestato in territorio di Lugo perché privo di passaporto; seguì poi l'imputazione di lesa maestà per aver preso parte ai passati sconvolgimenti politici. Venne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] , riuscì a fuggire dalla rocca, secondo la tradizione faentina, carico d'oro. Si rifugiò in territorio estense, prima a Lugo, da cui nella primavera e nell'estate del 1478 faceva pratiche turbative contro lo "stato" di Galeotto, come il fratello ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] da un gruppo di avvocati, tra cui appunto il Carcassi.
Il 10 marzo 1867 il C. fu eletto deputato nel collegio di Lugo, che rappresentò per l'intera X legislatura sedendo a sinistra, in pieno accordo con Bertani, Cairoli e Crispi, con i quali fondò ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] diarista ferrarese Bernardino Zambotti, fu in incognito al corso del palio per poi partecipare, il 15, a un convegno a Lugo con il duca di Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio. Era quasi un ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , rimanendo fedele al papa e anche per ciò ricevendo in locazione dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 apr. 1376). Poté inoltre acquistare per 40.000 fiorini d'oro da Giovanni Acuto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...