• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
274 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [274]
Storia [102]
Arti visive [55]
Religioni [43]
Musica [37]
Letteratura [40]
Geografia [23]
Diritto [15]
Economia [11]
Europa [11]

Tógni

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] numerose avversità, il circo T. raggiunse un grande successo. Nuove calamità obbligarono i fratelli a dividersi: Ugo (n. Lugo di Romagna 1897 - m. 1980) diresse un proprio circo coadiuvato dai figli Cesare (n. 1924), trapezista e cavallerizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLADIATORE – MESSALINA – ANNIBALE – SPARTACO – EGITTO

Jiménez de Quesada, Gonzalo

Enciclopedia on line

Jiménez de Quesada, Gonzalo Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] ebbe alcun esito, alla ricerca dell'Eldorado. Vita e attività Si recò nell'attuale Colombia al seguito di Pedro Fernández de Lugo (1535) governatore di Santa Marta, e da questo fu posto a capo di una spedizione d'esplorazione lungo il f. Magdalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – CARTAGENA – COLOMBIA – ELDORADO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez de Quesada, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] , 494, 539; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s., 577, 588; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi,Faenza 1732, pp. 55, 71-78; F. Cognasso, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Giovanni Fogliani Sforza d'Aragona, viceré di Sicilia e zio di Caterina. Nel 1765 il padre somasco Antonio Maria de Lugo, cappellano di corte, fu chiamato a Roma per reggere il collegio Clementino, e Fogliani gli affidò il pronipote affinché potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Arnaldo Giuseppe Sircana Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] segretario dell'Unione italiana del lavoro (UIL) di Lugo e di Rimini e quindi del sindacato birocciai di Ravenna , l'8 settembre, si ritrovarono in un convegno clandestino a Lugo per dar vita al Partito italiano del lavoro, proclamando la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDE, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDE, Francesco Vincenzo Carlo M. Fiorentino Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] 1832, il G. fu destinato come professore di filosofia al convento di Forlì; ma già nel gennaio 1833 fu incaricato a Lugo della cattedra di teologia, detta emaldiana in ricordo del suo fondatore, mons. T. Emaldo, che l'aveva riservata ai domenicani; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CIVILTÀ CATTOLICA

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Amalia Pacia Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S. Luca di Venezia nel 1818-19; mentre al teatro Comunale di Lugo e al Contavalli di Bologna lavorò nel biennio 1819-20. Dal 1821 al 1829 fornì scenografie per il teatro Comunale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA – REGISTRO DEI MATRIMONI – DON GIOVANNI TENORIO – VITTORIO EMANUELE II

BERTOLDI, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDI, Francesco Leopoldo Angelo Fabi Nacque ad Argenta (Ferrara) il 13 ott. 1737. Studiò nella città natale e a Ravenna e, vestito l'abito ecclesiastico, fu ordinato sacerdote nel 1760. Dopo aver [...] , Venezia 1834, pp. 44-47; G. F. Rambelli, Comentario della vita e degli scritti del canonico F. L. B. argentano, Lugo 1835 (ampio e accurato; pp.25-31, elenco pressoché completo delle pubblicazioni dei B.); C. Zaghi, 1788. Furto al Museo numismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MONTI – ANTONIO FRIZZI – FOCI DEL PO – ARCIVESCOVO – COTIGNOLA

BRUNORI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNORI, Camillo Amedeo Quondam Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] portando a termine gli studi universitari, per poi esercitare attivamente la professione di medico a Gubbio, Gatteo, Rimini, Lugo, e altrove. Non tralasciò mai d'occuparsi di questioni teoriche e di ricerca scientifica, riuscendo a conquistare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – MARCELLO MALPIGHI – BAGNACAVALLO – RAZIONALISMO – QUARESIMA

FABBRI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Antonio Carlo Fantappiè Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] a S. Aloysio, Index bio-bibliographicus CC. RR. PP. Matris Dei Scholarum piarum, I, Romae 1908, p. 319; O. Tosti, La casa di Lugo di S. Francesco di Paola e S. Pompilio Maria Pirrotti, in Archivum Scholarum piarum, IV (1980), 7, pp. 165, 188; 8, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali