DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] , oggi tutte disperse. Di data imprecisata una Madonna in gloria con santi, per la chiesa dei frati conventuali di Lugo, nel corso dell'Ottocento segnalata come facente parte della galleria del marchese Hercolani di Bologna (una volta detta "tavola ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] sopra alcune opere di belle arti messe in mostra il 30maggio 1841, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, IX(1841); A. Lugo, Le tre statue del C. in Catania, Catania 1853; G. Ceci, La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] in Romagna arte e storia, XIX (1999), 55, pp. 59-72; Id., B. L., in Donne nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XX secolo, a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 209-214; G. Viroli, I Longhi: Luca, Francesco, B ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] un Ciborio, una Madonna con il Bambino e un frammento di rilievo con Due angeli che sorreggono la "Veronica", già a Lugo in Romagna (Bedeschi, 1900). Nel 1482 il F. rientrò a Firenze per eseguire alcune opere nella chiesa di S. Pancrazio, tra ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] . Questi elementi sono evidenti in Spigolatrici (Padova, coll. Montesi), La raccolta del riso nelle terre del Basso Veronese (Lugo Vicentino, coll. Malinverni), La mietitura del riso (già coll. Stramezzi), dipinti tra il 1877 e il 1878 (Perocco ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] e un angelo, forse con intervento di Ercole nella figura dell'angelo (1650: Bologna, convento dei cappuccini, da Lugo, convento dello stesso Ordine). Un particolare problema riguarda il Cristo deposto, che fu commissionato a Bartolomeo (ma per un ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] collegati alla notizia riportata da Gruyer (1897, II, p. 18) che il duca Borso nel 1456 fece dipingere il suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può essere unito al S. Antonio del Louvre, che ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Emilia (1759) e a Bologna. Nell'ambito dell'architettura teatrale si devono a lui anche la progettazione interna del teatro di Lugo, il teatro Scientifico di Mantova (1767-69) e il teatro dei Quattro Cavalieri associati a Pavia (1771-77).
Il cantiere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] für Kunstwissenschaft, XII (1958), pp. 141-156; G. Gennari, La Madonna della Scaletta, terracotta inedita di B. da Maiano a Lugo di Romagna, in L'Arte, LVII (1958), pp. 285-288; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, v. Indice ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...