BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] di S. Rocco di Faenza; S. Antonio coi ss. Ilario, Paolo eremita e Francesco (1613), nella chiesa di S. Antonio Abate a Lugo.
Bibl.: G. Viasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 420; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] fu chiamata l'"addizione di Borso", fu il B. (Padovani).
Nel 1453 il B. era andato a lavorare nella cittadella di Lugo dove nel 1458 lavorò anche un Pellegrino Brasavola (Venturi). Il monumento che insieme con i documenti dei cronisti ci permette di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Sáinz, 1985, pp. 64-66). Sotto la dominazione visigota Z. ricevette il nome di Semure, come risulta dagli atti del concilio di Lugo (569) e dalle due monete di Sisebuto (612-621; Gómez Moreno, 1927, p. 83). I musulmani la chiamarono Azemur e Samūra o ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] , oltre che registrare le attrezzature e molto lavoro in corso ed a finito, rivelano l'esistenza di depositi di merce a Lugo, a Ferrara, a Ravenna e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Bentini, Bologna 1992, pp. 281-283; A. Ugolini, Per Gerolamo M.: dalla "Concezione" di Pesaro alla "Madonna in gloria" di Lugo, in Arte cristiana, LXXX (1992), 748, pp. 25-36; A. Mazza, Vicende della pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di belle arti di Bologna, tra il 1806 e il 1810. Nel 1811 cominciò a insegnare disegno nel liceo di Lugo, dove collaborò anche alla ricostruzione della chiesa di S. Ippolito. A questo periodo risalgono i suoi primi progetti architettonici: una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , ha posto fine alla lunga serie dei presidenti del Partido colorado. Nel giugno 2012 Lugo è stato destituito dal Parlamento con un voto di impeachment a larga maggioranza e gli è subentrato il suo vice, F. Franco; alle presidenziali tenutesi nell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (El Redal) e romani (Cantabria).
Calahorra. Collezione archeologica (antico Duomo). Materiali romani da Calagurris. Monete.
Lugo: Lugo. Museo Arqueològico Provincial. Materiali della cultura castreña. Iscrizioni e materiali romani da Lucus Augusti ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] in preghiera sul Carmelo). I dipinti sono liberamenti ispirati a cinque tele tardoseicentesche conservate nella chiesa dei Carmine di Lugo (ibid., p. 140). Sempre per la chiesa del Carmine realizzò anche la pala raffigurante La presentazione di Maria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] rame. Ricerche a Spilamberto e San Cesario 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in Studi e documenti di Archeologia, ii, ivi 1986, pp. 154-56; AA. VV., Il neolitico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...