INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di cardinali, nella quale inserì il fedele datario Domenico Cecchini, ma non i teologi Vincenzo Maculano e Giovanni de Lugo, rispettivamente domenicano e gesuita. Il pontefice seguì da vicino i lavori della commissione, che si riuniva due volte la ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] avaritia. Pure la reazione degli ambienti gesuitici spagnoli (Molina), delle Fiandre (Lessio) ed ibero-romani (de Lugo) fu ancora favorevole, sia pure come a male necessario, al triplice contratto. Il Lessio poteva addirittura giustificare ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] nipote Giuseppe, figlio del fratello Francesco Antonio, implicato nel processo a una società segreta antinapoleonica, costituitasi a Lugo: la difesa, vittoriosa, fu affidata alle capacità tecniche e alle amicizie massoniche di Pellegrino Rossi. Il 7 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] oneroso, tanto che il 15 dic. 1612 scrisse al Borghese, chiedendo di riavere il governo di Comacchio, oppure quelli di Lugo o di Cento. Non fu accontentato, né forse la salute ormai in declino gli avrebbe consentito nuovi disagi: era infatti assai ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di Pesaro, nella Biblioteca Federiciana di Fano, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Comunale di Lugo, nella Biblioteca Angelica di Roma, al Museo di Roma, nella Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e mentre le milizie viscontee cercavano di accerchiare Bologna - occupando località del Modenese (Crevalcuore, Castelfranco) e della Romagna (Lugo) - trattava la resa della città (Cesena, i marzo). Il 15 marzo Bologna alzava le insegne della Chiesa ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] invece a tre omonimi: Filippo, attivo a Roma e Firenze nella prima metà del Seicento; Giovanni Battista, attivo a Lugo di Romagna dal 1760 circa al 1792; Giovanni, violoncellista e accademico filarmonico di Bologna dal 1817).
Tomaso Antonio, detto ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] un censo annuo di 24-000 fiorini; mantenimento di 10.000 barbut e per la lotta contro i Visconti e la riconquista di Lugo; consegna del figlio Obizzo [IV] come ostaggio a garanzia dell'osservanza dei patti).
L'E. morì a Ferrara, nella notte fra il 2 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] un disimpegno e una incoerenza. Nel 1876 aveva accettato la candidatura alle elezioni parlamentari nel collegio di Lugo, convinto che la parte democratica dovesse impegnarsi nel confronto e conquistarsi il suo posto nella rappresentanza nazionale ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] nel 1538; ed era un suo uomo, il dotto canonico Celio Calcagnini, ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla composizione d'un trattato, pure antiluterano, sul libero arbitrio), quando è sicuro si tratti d'eresia, esige l'eliminazione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...