GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] 1928.
Il G. morì a Firenze il 2 ag. 1930.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dall'Ufficio servizi demografici del Comune di Lugo; Necr. in Il Policlinico. Sez. pratica, XXXVII (1930), p. 1269; L'Igiene moderna, XXII (1930), pp. 193 s.; Annali d'igiene ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Aldo Foratti
Pittore, oriundo di Lugo, visse probabilmente fra il 1450 e il 1510. Il Vasari lo giudica eccellente e aggiunge che Giambellino, avendolo scolaro, se ne servì molto [...] "in tutte le opere sue". L'elogio dev'esser ridotto dall'esame dei quadri rimasti, ma si può confermare al maestro romagnolo il merito d'essere stato un buon seguace del Bellini, e facile e vivace nel ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] fu educata presso il collegio delle nobili di Modena fino al 1798. Di gusti e cultura classica – aveva appreso il latino da un maestro, mentre si vantava di aver studiato il greco da sola –, fu allieva ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] cantante P. Mandini. Prese poi lezioni anche dal compositore Giovanni Morandi, marito della cantante Rosa Morandi. Esordì al teatro di Modena nel carnevale del 1813 cantando come secondo buffo nel Ser ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] del diritto medievale. Nel 1869 pubblicò a Pisa il saggio Di Irnerio e della sua scuola, che venne accolto con favore dagli studiosi perché riusciva a sistemare in modo ordinato le notizie relative ai ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Illustrazione italiana, IV (1877), 2, p. 131; Onoranze funebri rese al comm. L. G. F. dalla città di Lugo sua patria...,Lugo 1877;A. von Reumont, Biographische Denkblätter nach persönlichen Erinnerungen, Leipzig 1878, pp. 313-330; D. Magnani, L.C.F ...
Leggi Tutto
Baldi, Gian Vittorio. – Regista e produttore cinematografico italiano (Lugo, Ravenna, 1930 - Faenza 2015). Dopo la laurea in Scienze dell'opinione pubblica, ha lavorato in RAI dal 1954 al 1958. Con due [...] dei suoi primi cortometraggi Il pianto delle zitelle (1958) e La casa delle vedove (1960) ha vinto due premi alla Mostra del cinema di Venezia nel settore dei cortometraggi. Organizzatore e direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PRATELLAI, Attilio
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Lugo (Ravenna) il 10 aprile 1856, vivente a Napoli, ove si recò fin dalla prima giovinezza, esclusivamente dedito a pittura di paesaggio. La sua [...] opera, che prevalentemente si prodigò su breve campo di tavolette tascabili, e finanche su scatoline da confetti, costituisce un singolare aspetto della paesistica napoletana ottocentesca. Il "vero Pratella" ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] relatore G. Natali, Università degli Studi di Bologna, a.a. 1941-42; P. Rignani, La sfida di Federico Pescantini a Victor Hugo, in Lugo nostra, II (1954), 1, pp. 5-7; M.L. Belleli, Voci italiane da Parigi. ‘L’Esule - L’Exilé’ (1832-1834), Torino 2002 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] di Bologna..., Bologna 1776, p. 531; 1782, pp. 349 s.; 1792, p. 383; P. A. Meloni, Discorso sulla utilità e necessità del disegno, Lugo 1823, p. 42 n. 1; Notizie di B. D. ..., in Il Tiberino, 15febbr. 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...