VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] invece a tre omonimi: Filippo, attivo a Roma e Firenze nella prima metà del Seicento; Giovanni Battista, attivo a Lugo di Romagna dal 1760 circa al 1792; Giovanni, violoncellista e accademico filarmonico di Bologna dal 1817).
Tomaso Antonio, detto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] prezzi.
L’economia scolastica raggiunse la piena maturità (e per questo fu chiamata seconda scolastica) negli scritti di Juan de Lugo (1583-1660), nel quale riaffiora l’idea oliviana della ‘seminalità’ del capitale, che contiene in sé il germe dell ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] . 26.06.1924, n. 1054 sia dal r.d. 17.08.1907, n. 642.
3 Le prime ricostruzioni teoriche dell’istituto risalgono a Lugo, A., Inammissibilità e improcedibilità, in Nss.D.I., VIII, Torino, 1962, 483 e a Sandulli, A.M., Manuale di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] un censo annuo di 24-000 fiorini; mantenimento di 10.000 barbut e per la lotta contro i Visconti e la riconquista di Lugo; consegna del figlio Obizzo [IV] come ostaggio a garanzia dell'osservanza dei patti).
L'E. morì a Ferrara, nella notte fra il 2 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 'entrata di San Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre arcate, il secondo a cinque grandi arcate è sul Miño presso Lugo. Notevole in questi ponti il dorso d'asino molto accentuato che dona loro un aspetto caratteristico. Il ponte S. Martino a Toledo ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Maria Assunta di Calvi, di Pino, di Ersa, di Piedicroce d'Orezza, di Piobbeta, di Carcheto, di Sermano, di Moita, di Lugo di Nazza, di Cargese, di Vezzani, di Campile, ecc.
L'importazione delle opere d'arte fu attivissima anche durante questo periodo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] giuridici in cui sarebbero stati strutturati i territori: Bracara Augusta (Braga), Asturica Augusta (Astorga) e Lucus Augusti (Lugo). Nonostante l'importante ruolo politico che erano destinate ad assumere, queste tre città non furono coloniae e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pontificato di Urbano IV (1261-1264), era costituito da almeno sedici scene, riprodotte nell'album di Domenico Tasselli da Lugo (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, A64 ter). I due frammenti, riferiti in passato a un ambito genericamente torritiano, trovano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] un disimpegno e una incoerenza. Nel 1876 aveva accettato la candidatura alle elezioni parlamentari nel collegio di Lugo, convinto che la parte democratica dovesse impegnarsi nel confronto e conquistarsi il suo posto nella rappresentanza nazionale ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] et tenuit ecclesia primitiva».
37 Ivi, p. 24.
38 Ibidem.
39 Ivi, p. 36 (testimonianza di Pietro Viviani, apostolico galiziano di Lugo, cfr. R. Orioli, Venit perfidus heresiarca, cit., pp. 291-292).
40 G.G. Merlo, Eretici ed eresie, cit., pp. 119-124 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...