Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] da ultimo, verso la "comedia nueva" al modo di Lope de Vega, e compose (dopo il 1609) El rufián dichoso: fray Cristóbal de Lugo, il santo passato dai trivî di Siviglia alle vie del cielo. Non l'esaltarono però i rapimenti mistici; l'ispirò invece la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] gl'incisori di più spiccata personalità sono C. Alvarado Lang (1905-1961), I. Aguirre (1900), L. Méndez (1902-1919), A. Lugo (1921).
La scultura messicana offre testimonianze di alta qualità estetica: non a caso l'antica arte messicana si è espressa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] di cardinali, nella quale inserì il fedele datario Domenico Cecchini, ma non i teologi Vincenzo Maculano e Giovanni de Lugo, rispettivamente domenicano e gesuita. Il pontefice seguì da vicino i lavori della commissione, che si riuniva due volte la ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] avaritia. Pure la reazione degli ambienti gesuitici spagnoli (Molina), delle Fiandre (Lessio) ed ibero-romani (de Lugo) fu ancora favorevole, sia pure come a male necessario, al triplice contratto. Il Lessio poteva addirittura giustificare ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] nipote Giuseppe, figlio del fratello Francesco Antonio, implicato nel processo a una società segreta antinapoleonica, costituitasi a Lugo: la difesa, vittoriosa, fu affidata alle capacità tecniche e alle amicizie massoniche di Pellegrino Rossi. Il 7 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] oneroso, tanto che il 15 dic. 1612 scrisse al Borghese, chiedendo di riavere il governo di Comacchio, oppure quelli di Lugo o di Cento. Non fu accontentato, né forse la salute ormai in declino gli avrebbe consentito nuovi disagi: era infatti assai ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Parlamento riunito a Reggio Emilia nella sua quattordicesima sessione, il 7 gennaio 1797, approvò la mozione del deputato di Lugo Giuseppe Compagnoni, decretando "che si renda universale lo stendardo o bandiera cispadana di tre colori verde, bianco e ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] e disarticolazione politica e dunque portato a seguire le sirene della sinistra radicale e populista, cui il presidente Fernando Lugo, ex sacerdote eletto nel 2008, sarebbe ancor più sensibile se i vincoli economici e la collocazione geopolitica non ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di Pesaro, nella Biblioteca Federiciana di Fano, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nella Biblioteca Comunale di Lugo, nella Biblioteca Angelica di Roma, al Museo di Roma, nella Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e mentre le milizie viscontee cercavano di accerchiare Bologna - occupando località del Modenese (Crevalcuore, Castelfranco) e della Romagna (Lugo) - trattava la resa della città (Cesena, i marzo). Il 15 marzo Bologna alzava le insegne della Chiesa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...