• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [274]
Storia [102]
Arti visive [55]
Religioni [43]
Musica [37]
Letteratura [40]
Geografia [23]
Diritto [15]
Economia [11]
Europa [11]

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] alla Nuova Raccolta di epigrafi italiane di autori diversi (Roma 1828), nonché alla Collezione d’epigrafi italiane inedite (Lugo 1829). A partire dal 1829 iniziò a raccogliere testimonianze autobiografiche di uomini di lettere e di scienza in vista ... Leggi Tutto

MORANDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Pietro Maria Giovanni Andrea Sechi MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice. Allievo [...] . I manoscritti musicali superstiti sono custoditi perlopiù in Italia (Assisi, Bergamo, Bologna, Finale Emilia, Firenze, Genova, Lugo, Montecassino, Ostiglia, Pesaro, Ravenna, Roma, Venezia). A Pergola, Morandi si unì in matrimonio con la propria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIROLAMO CRESCENTINI – BERNARDINO HONORATI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO DONZELLI

MARTINETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINETTI, Giovanni Battista. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bironico, nel Canton Ticino, il 24 dic. 1764 da Giovanni Antonio e da Lucia Leoni, originaria di Locarno (Chierici Stagni, p. 30), secondo [...] di S. Lorenzo di Porta Stiera (demolita nel 1824), con la più giovane Cornelia Rossi (nata nel 1781), originaria di Lugo di Romagna, figlia del conte Domenico e della marchesa bolognese Marianna Gnudi. Autrice del romanzo Amélie (Roma 1823), Cornelia ... Leggi Tutto

MORIGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGI, Giorgio Giovanni Fanti MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908. Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] realizzò una medaglia commemorativa in occasione della Settimana faentina d’arte e artigianato mentre a Voltana (frazione di Lugo) progettò una fontana con giardino; sempre nello stesso anno a Rimini fu presente alla I Mostra d’arte contemporanea ... Leggi Tutto

CAPECE, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Gaetano Maria Francesco Raco Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] 'erudizione ecclesiastica (i benedettini, Baronio, Tommaso d'Aquino, Andrea d'Isernia, Petrus Galatinus, e i cardinali De Lugo e De Vio), egli non teme di esaltare i filosofi Giordano Bruno, Bernardino Telesio ("illustris ille Philosophiae libertatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES MARIE DE LA CONDAMINE – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

FERRARI, Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Costante Vincenzo Fannini Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a poca distanza da Lugo, in provincia di Ravenna) una vasta tenuta agricola - villa Serraglio - un tempo feudo dei marchesi Albergati Capacelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] ..., Firenze 1885, p. 16; G. Livi, I liutai bresciani. Nuove ricerche, Milano 1896, p. 65; G. Strocchi, Liuteria. Storia e arte, Lugo 1937, p. 289; A. Vidal, Les instruments à archet, I, London 1961, p. 158; A. Valentini, Diz. dei music. bresciani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] 20 dic. 1715. Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Trivulziana, Archivio Belgioioso, cart. 113, Memorie genealogiche et storiche de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff. 275-291; cart. 118, fasc. 3; J. De Sitonis de Scotia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] presso la Biblioteca dell'. Arcivescovado in Bologna, e in copia autentica presso la Biblioteca comunale, Fondo Gherardi, in Lugo). Bibl.: Di L. F. tutti i libri di storia delle matematiche parlano abbastanza diffusamente, ma non senza gravi ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – AMANUENSE – BOLOGNA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dominio della S. Sede, e l'intervento di Filippo Maria. Il suo capitano, Sicco da Montagnana, che già si trovava a Lugo si portò a Forlì con 1000 cavalli, insieme col commissario ducale, dietro il pretesto di essere al servizio di Niccolò III d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – SAN GIOVANNI IN CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 47
Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali