• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [274]
Storia [102]
Arti visive [55]
Religioni [43]
Musica [37]
Letteratura [40]
Geografia [23]
Diritto [15]
Economia [11]
Europa [11]

BRASAVOLA, Pietrobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono Ranieri Varese Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] fu chiamata l'"addizione di Borso", fu il B. (Padovani). Nel 1453 il B. era andato a lavorare nella cittadella di Lugo dove nel 1458 lavorò anche un Pellegrino Brasavola (Venturi). Il monumento che insieme con i documenti dei cronisti ci permette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] anche l'occupazione di Ferrara; e A., legato a Francia, di nuovo scomunicato e dichiarato decaduto, perdette il Frignano, la Garfagnana, Lugo, Bondeno, Bagnacavallo, ecc. La morte di Leone X lo salvò dalla rovina (egli fece coniare una moneta, con un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – LODOVICO ARIOSTO – LUCREZIA BORGIA – PACE DI CAMBRAI – PAPA ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, terzo duca di Ferrara, Modena, e Reggio (2)
Mostra Tutti

RAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVA, Luigi Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. [...] , ivi 1913; Le pensioni nello stato e nelle amministrazioni locali, ivi 1915; Adeodato Ressi, ivi 1923; G. Compagnoni di Lugo inventore del tricolore, Roma 1899; La cultura italiana in Dalmazia, ivi 1926; Byron e Shelley a Ravenna, ivi 1930; Foscolo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADEODATO RESSI – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ZAMORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZAMORA G. Palomo Fernandez (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Sáinz, 1985, pp. 64-66). Sotto la dominazione visigota Z. ricevette il nome di Semure, come risulta dagli atti del concilio di Lugo (569) e dalle due monete di Sisebuto (612-621; Gómez Moreno, 1927, p. 83). I musulmani la chiamarono Azemur e Samūra o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – ALFONSO I IL CATTOLICO – ALFONSO III IL GRANDE – CASTIGLIA E LEÓN – MESETA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

DELLE SEDIE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SEDIE, Enrico Alberto Iesuè Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] , nel febbraio del 1854 a Reggio Emilia nella Tancreda di Achille Peri e nell'estate dello stesso anno alla fiera di Lugo. Nel 1855 si impose definitivamente nei teatri più importanti: al teatro Argentina di Roma fu applaudito come cantante e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – THERESIENSTADT – REGGIO EMILIA

BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco Nicola Raponi Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] dei vicariato di Belgioioso e dei territori annessi avuto nel 1527 dal duca di Milano, ottenne la conferma dei feudi romagnoli di Lugo, Cunio e luoghi annessi da Clemente VII (24 genn. 1528) e da Carlo V (2 genn. 1530); quest'ultimo poi, con diploma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3) Elisabetta Pasquini La [...] di essere ammesso nel convento bolognese di S. Francesco; l’8 settembre dello stesso anno vestì l’abito religioso e venne inviato a Lugo per il noviziato: qui rimase fino all’11 sett. 1722, quando professò i voti e rientrò a Bologna. Il 19 dicembre ... Leggi Tutto

PRATO, Dolores

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Dolores Paola Magnarelli PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe. Anche [...] sarebbe più tornato. Il collegio era dominato dalla singolare figura di suor Margherita Maria Masi («Madrina»), originaria di Lugo, sorella di un generale, amica del gran maestro della massoneria Adriano Lemmi e conoscente di Giosue Carducci. A lei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO BONSANTI – GIOVANNI SPADOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

Faenza

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Faenza Isabella Lazzarini La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] – governò la città sino al 1501. Il controllo dei Manfredi su F. e su una microregione che comprese saltuariamente anche Imola, Lugo, Bagnacavallo e la Val di Lamone si fece più solido a partire dal 1341, con la signoria di Giovanni di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

CALAMELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett) Giuseppe Liverani Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] , oltre che registrare le attrezzature e molto lavoro in corso ed a finito, rivelano l'esistenza di depositi di merce a Lugo, a Ferrara, a Ravenna e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIPRIANO PICCOLPASSO – EUROPA CENTRALE – CASTELDURANTE – ARTE CERAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali