• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [274]
Storia [102]
Arti visive [55]
Religioni [43]
Musica [37]
Letteratura [40]
Geografia [23]
Diritto [15]
Economia [11]
Europa [11]

GASPARE del Bufalo, Beato

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARE del Bufalo, Beato Giuseppe De Luca Nato in Roma il 6 gennaio 1786, morto ivi il 23 dicembre 1837. Divenne sacerdote il 31 luglio 1808; rifiutatosi nel 1810 di prestar giuramento di fedeltà al [...] prima a Piacenza e poi a Bologna; ove, rifiutandosi di nuovo nel 1812 al giuramento, fu imprigionato, poi detenuto nella rocca di Lugo e in altre carceri; nel 1814 un decreto del Murat gli permise di tornare in Roma. Ivi si dedicò nuovamente a opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARE del Bufalo, Beato (1)
Mostra Tutti

Quesada, Hernán Pérez de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1542); dal 1539 governatore provvisorio della Nueva Granada, per l'assenza del fratello Gonzalo Jiménez (v.). Inviò varie spedizioni, soprattutto nella valle del Cauca, [...] quali: Antioquia, Tunja, Vélez (Santander). Nel 1541 iniziò una spedizione in cerca dell'Eldorado; ritornato a Santa Fe de Bogotá, a causa di dissidî con J. Lebrún, e quindi con L. A. de Lugo, venne esiliato. Morì in mare mentre ritornava in Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – BOGOTÁ – SPAGNA – TUNJA – LUGO

CROTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Luigi Franca Petrucci Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] contro la vedova di Giorgio Ordelaffi, il quale morendo aveva affidato al duca la tutela del figlio Tebaldo -, da Lugo di Romagna arrivò in città il condottiero milanese Sicco Montagnana con mille cavalli; con lui in qualità di commissario ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tógni

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] numerose avversità, il circo T. raggiunse un grande successo. Nuove calamità obbligarono i fratelli a dividersi: Ugo (n. Lugo di Romagna 1897 - m. 1980) diresse un proprio circo coadiuvato dai figli Cesare (n. 1924), trapezista e cavallerizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLADIATORE – MESSALINA – ANNIBALE – SPARTACO – EGITTO

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , ha posto fine alla lunga serie dei presidenti del Partido colorado. Nel giugno 2012 Lugo è stato destituito dal Parlamento con un voto di impeachment a larga maggioranza e gli è subentrato il suo vice, F. Franco; alle presidenziali tenutesi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di modeste acque: solo il Sintria, che è il maggiore, contribuisce assai nei momenti di piena: da esso deriva il canale di Lugo o di Fusignano, che ne porta via le acque per avviarle al Reno. Il Santerno, che nasce dal crinale dell'Appennino e ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

Jiménez de Quesada, Gonzalo

Enciclopedia on line

Jiménez de Quesada, Gonzalo Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] ebbe alcun esito, alla ricerca dell'Eldorado. Vita e attività Si recò nell'attuale Colombia al seguito di Pedro Fernández de Lugo (1535) governatore di Santa Marta, e da questo fu posto a capo di una spedizione d'esplorazione lungo il f. Magdalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – CARTAGENA – COLOMBIA – ELDORADO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez de Quesada, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] , 494, 539; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s., 577, 588; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi,Faenza 1732, pp. 55, 71-78; F. Cognasso, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

SBARAGLIA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARAGLIA, Giovanni Giacinto Igor Salmic SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] dei frati minori conventuali presso il convento di Cesena. Terminò il noviziato a Ferrara nell’agosto 1704. In seguito partì per Lugo dove seguì gli studi di filosofia. Ritornò poi a Ferrara per continuare i suoi studi teologici. Lì, il 5 aprile 1710 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIARA DA RIMINI – SAN BONAVENTURA

Paraguay

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] una graduale apertura internazionale. Una nuova fase politica si è aperta nel 2008 con la vittoria alle presidenziali di Fernando Lugo, leader dell’Alianza Patriótica para el Cambio (Apc) e già vescovo cattolico, che ha messo fine alla supremazia del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali