MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in Romagna a causa della rivolta di Forlì e di Imola contro il Papato (Eugenio IV era impegnato nel confronto con il concilio di Basilea), appoggiata dai Viscontei. Nel 1434 infatti Filippo Maria si impadronì nuovamente di Imola, Forlì e Lugo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] e Sabina: un approccio prosopografico, ibid., pp. 379-414; E. Angiolini, Lugo "capitale" della Romagna estense (sec. XIV-1598), in Storia diLugo, I, Dalla preistoria all'età moderna, a cura di A. Vasina, Forlì 1995, pp. 245 s.; M. Banzola, I conti ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] le antiche raccolte edite a Bologna 1822, Milano 1823, Lugo 1822-23, Bologna 1838-39, Napoli 1861. Tra le pp. 60-73; A. Piromalli, La scuola classica di Savignano diRomagna, in Storia di Rimini dal 1800 ai nostri giorni, V, Rimini 1981 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e diLugo e Cotignola, oggetto di al conte di Virtù, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie diRomagna, s. ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Mazzini, Torino 1887, ad ind.; L. Rava, F. P., in Il Corriere diRomagna, 20 aprile 1898; S. Castellani, F. P.: lettura nel Circolo costituzionale lughese il 1° giorno del 1899, Lugo 1899; G. Mazzini, Scritti editi e inediti, XIX, Imola 1928, p. 293 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] strategico castello diLugo e le relative pertinenze sotto il dominio pontificio. Più volte ambasciatore presso la corte avignonese, il M. ricoprì, con Pandolfo (II) e Galeotto, un ruolo fondamentale per gli interessi ecclesiastici in Romagna e nell ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] di prendere contatto con l'imperatore, in quel periodo (marzo 1432) a Parma, e forse con Filippo Maria Visconti, il cui esercito era attestato a Lugo , in Atti e mem. della R. dep. di storiapatria per le provv. diRomagna, s. 3, XXIV (1906), pp. 163 s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] di tutelare i diritti di Carlo e del figlio in alternativa alla signoria di Galeotto: nella primavera del 1488 il M. risiedeva a Lugo N. Covini, "Como signori dipinti". Le signorie diRomagna nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] cattedrale di San Pietro, rogando tra l’altro un affitto di terre a Lugo in favore di Guido Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province diRomagna, s. 3, IX (1890-1891), pp. 22-71, 181 ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] l'11 maggio, chiese al conte diRomagna che fossero abbattute tutte le fortificazioni della città; la richiesta scatenò tumulti e l'arcivescovo preferì inviare al confino le due parti antagoniste. I Cunio si rifugiarono a Lugo e a Fusignano, ma il 27 ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...