MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a LugodiRomagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia gens" diLugodiRomagna, Bologna 1967, pp. 214 s.; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 102-112 ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a LugodiRomagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] Da Parigi i due cantanti passarono a Londra, ma per la stagione del carnevale 1821-22 il D. apparve al teatro Comunale di Bologna ne La gazza ladra accanto a C. Bortolotti Magotti, A. Bonfigli.
Il debutto londinese dei D. avvenne, con lo stesso Turco ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a LugodiRomagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] , Firenze 1891). Più numerosi si fecero, poi, i suoi lavori dopo il 1893, anno in cui superò l'esame di professore ordinario di istituzioni e diritto medievale. Nel 1894 pubblicò a Bologna insieme con un suo allievo, E. Casanova, la monografia Le ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a LugodiRomagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] Bertazzoli, il M. utilizzò il Gloria della Messa di Ravenna di Rossini (1808) semplicemente sostituendo a quello originale un esordio di suo pugno.
Luigi, fratello del M., nacque a LugodiRomagna il 9 sett. 1776. Ebbe curriculum scolastico analogo ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a LugodiRomagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] Ancona, in Il Marzocco, 2 marzo 1913, p. 1; G. Rabizzani, Bozzetti di letteratura italiana e straniera, Lanciano 1914, pp. 121-129; C. Piancastelli, I Promessi sposi in Romagna, Bologna 1924, pp. 80 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia. Saggi ...
Leggi Tutto
Patriota e bibliofilo (Lugo 1816 - ivi 1889), membro del Consiglio dei deputati a Roma (1848), rappresentante del popolo nella Costituente romana (1849) e ministro delle Finanze nella Repubblica Romana. [...] Esule, dopo la restaurazione pontificia, fu in Grecia, dove divenne amico di N. Tommaseo, a Londra e a Torino (1854). Dopo il 1859 si stabilì in Romagna e ivi ebbe cariche civiche. Bibliografo accurato, pubblicò Annali tipografici torinesi del sec. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Zeitschrift für Kunstwissenschaft, XII (1958), pp. 141-156; G. Gennari, La Madonna della Scaletta, terracotta inedita di B. da Maiano a LugodiRomagna, in L'Arte, LVII (1958), pp. 285-288; J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] , ibid. 1856; Descripción del territorio del Coquetá, ibid. 1857.
Fonti e Bibl.: Presso la Bibl. Trisi diLugodiRomagna, oltre a ritagli di articoli di giornale e ad estratti da riviste riguardanti la biografia e l'attiv. scientifica del C., si ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L'organo della chiesa del Cardinale diLugodiRomagna, Bologna 1968, passim, S. alla Libera, L'arte degli organi nel Veneto: la diocesi di Ceneda, Venezia-Roma 1966, ad Ind.;G. Redole, L'arte organaria in Istria ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] in autunno per la prima rappresentazione (25 settembre) a LugodiRomagnadi Luchino Visconti di R. Amadei.
Anche il 1870 fu un anno di intensa attività: da Torino (Don Carlos, Il favorito di C. Pedrotti: prima rappr. 15 marzo) a Dublino (Puritani ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...