ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] in locazione dall'arcivescovo di Ravenna, incapace di conservarle, la città diLugo e la villa di San Potito (8 apr in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, in Storia d'Italia (UTET), VII, 1, Torino ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] in altri più delicati settori. Ad esempio, fu stampato a Lugo nel 1822, anonimo in quanto offerto ad un quaresimalista a e a scrivere: lavori storiografici, come La Romagna dal 1796 al 1828, uscito postumo a cura di L. Rava (Roma 1899) e le Memorie ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] -283; A. Ugolini, Per Gerolamo M.: dalla "Concezione" di Pesaro alla "Madonna in gloria" diLugo, in Arte cristiana, LXXX (1992), 748, pp. 25-36; A. Mazza, Vicende della pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Lugo. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale frequentò i corsi di disegno e di architettura presso l'Accademia Clementina di Bologna sotto la direzione, nei diversi anni di in Archit. in Emilia Romagna dall'Illuminismo alla Restaurazione, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] per la Romagna, Angelo Gazzini da Lugo.
Sempre per conto del cardinale Pio il C. fu incaricato di mantenere i vescovato, valutata in 3.000 scudi l'anno, Filippo II aggiunse un suo dono di 9.000 scudi). Il C. giunse nella sua sede vescovile solo il 29 ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Lugo. Molte tracce dell'epistolario indicano che gli anni dell'esilio e la frequentazione, nel periodo bolognese, dell'Albertini, anch'egli refrattario al giuramento, orientarono la vocazione di della Romagna e delle Marche, a rischio di diffusione ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] a Bologna, in Arte antica e moderna, I (1958), pp. 35 s. n. 12; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono diLugo, Bagnacavallo 1961, pp. 21 s.; The Bob Jones University, Collection of religious paintings, I, Italian and French paintings, a ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Lugo. In seguito ad accese dispute inerenti alla questione dell'umanità di Cristo, il M. e i suoi compagni sollecitarono l'indizione di un "concilio" anabattista che di incaricato di visitare le comunità anabattiste di Ferrara, della Romagna e della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] di segretario dell'Unione italiana del lavoro (UIL) diLugo e di Rimini e quindi del sindacato birocciai di Ravenna. Di libera, fondato nel 1923, al quale decise di aderire divenendone l'attivo organizzatore in Romagna. Tra il gennaio 1923 e l'ottobre ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] castello di Zagonara - ove si era rinchiuso Alberico da Barbiano - e il 28 dello stesso mese sconfisse presso Lugo, Roma per l'incoronazione imperiale. Nel 1435 lo troviamo di nuovo in Romagna, dove insieme con Niccolò e Francesco Piccinino e altri ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...