LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] , Appunti intorno a B. L. (1562-1638), in Romagna arte e storia, XIX (1999), 55, pp. 59-72; Id., B. L., in Donne nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XX secolo, a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 209-214 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] di figure a bassorilievo. Risaliva probabilmente a questo primo periodo un profilo con Gesù Cristo, firmato "Mathias Ferrvccevs civis Florentinvs fecit", già documentato nell'Ottocento a Lugo in Romagna , 884 s.; D. Di Castro Moscati, The revival of ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Romagna da Rodolfo d’Asburgo ai pontefici, anche R. passò a far parte di quei domini. La città era nelle mani dei da Polenta, che si mantennero per più di agricoltura intensiva e collegata industria alimentare diLugo e Massa Lombarda). Tra le ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di agiati proprietari terrieri, dirigeva a Lugo una piccola industria di munizioni (la Fabbrica Pietro Randi); la madre - personalità dominante che lo stesso L. descrive diffidente, scettica, attenta a conservare il suo grado sociale - era figlia di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] devono a lui anche la progettazione interna del teatro diLugo, il teatro Scientifico di Mantova (1767-69) e il teatro dei 1972), p. 110; D. Lenzi, Alcune note sull'attività di Antonio G.B. in Romagna, in Studi romagnoli, XXIII (1972), pp. 359-373; K ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S. Luca di Venezia nel 1818-19; mentre al teatro Comunale diLugo e al Contavalli di Braglia, Lapittura dell'Ottocento in Emilia Romagna, in Lapittura in Italia. L'Ottocento ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] -283; A. Ugolini, Per Gerolamo M.: dalla "Concezione" di Pesaro alla "Madonna in gloria" diLugo, in Arte cristiana, LXXX (1992), 748, pp. 25-36; A. Mazza, Vicende della pittura tra Romagna e Bologna dai poteri signorili alla legazione pontificia, in ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] Lugo. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale frequentò i corsi di disegno e di architettura presso l'Accademia Clementina di Bologna sotto la direzione, nei diversi anni di in Archit. in Emilia Romagna dall'Illuminismo alla Restaurazione, ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] a Bologna, in Arte antica e moderna, I (1958), pp. 35 s. n. 12; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono diLugo, Bagnacavallo 1961, pp. 21 s.; The Bob Jones University, Collection of religious paintings, I, Italian and French paintings, a ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] Romagna 202-265). La sua formazione avvenne nella feconda cerchia cignanesca, in particolare egli sembra aver appreso "principi dell'arte nella scuola del conte Felice Cignani" (G. Casali, Guida per la città di chiesa dei Carmine diLugo (ibid., p. ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...