• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [133]
Storia [69]
Arti visive [20]
Letteratura [16]
Musica [12]
Religioni [10]
Economia [5]
Diritto [6]
Europa [6]
Italia [5]

ROSSINI, Luigi Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSINI, Luigi Biagio Rosalba Dinoia – Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] musicista Gioachino Rossini, e da Cristina de’ Benedetti, entrambi originari di Lugo di Romagna (Panarotto, 1990, p. 107). Dalle note autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di Carlo Emanuele Muzzarelli, si apprende che all’età ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIAMBATTISTA PIRANESI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO ROSASPINA – BERTEL THORVALDSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi Biagio (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] del paese. Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968. Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910. Allievo di O. Respighi e di F. Alfano, si dedicò anch'egli alla direzione d'orchestra, iniziando la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI Leonardo Angelini – Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] dinastia fu prolifica e nel Circo nazionale Togni si raccolsero le famiglie dei fratelli Ercole (Sanremo, 1894-1958), Ugo (Lugo di Romagna, 28 ottobre 1897-21 dicembre 1981) e Ferdinando (Bologna, 13 ottobre 1900-Verona, 29 ottobre 1990). Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – RANIERI III DI MONACO – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] ambito teatrale si ebbe più tardi, il 4 settembre 1920, quando al teatro Comunale di Lugo di Romagna andò in scena con l’opera L’aviatore Dro di Pratella, la cui partitura prevedeva effetti ‘aerorumoristici’ prodotti da alcuni intonarumori (cfr. F.T ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA

ZAGANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGANELLI, Francesco Giulia Daniele ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] originario coronamento (Londra, National Gallery, inv. NG3892.2), e il Cristo morto tra angeli di Brera (inv. Reg. Cron. 6008), già nella chiesa di S. Domenico a Lugo di Romagna. Nel 1516 le carte ravennati (Bernicoli, 1912, p. 221; Zama, 1994, p. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – BIBLIOTECA CLASSENSE – PINACOTECA DI BRERA – ROLANDO PALLAVICINO – ERCOLE DE’ ROBERTI

MISCHIATI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHIATI, Oscar Paolo Da Col MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari. Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] V. Giacobbi), ibid., III (1962), pp. 3-58; L’organo della chiesa del Carmine di Lugo di Romagna, Bologna 1968; La situazione degli antichi organi in Italia: problemi di censimento e di tutela (con L.F. Tagliavini), in L’Organo, VII (1969), pp. 3-61 ... Leggi Tutto

MORELLATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLATO, Giulio Elisabetta Novello MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto. Il [...] diversificare la clientela rendendo l’attività più stabile e redditizia. Nel 1925 sposò una ragazza di Lugo di Romagna, sorella di un commilitone conosciuto in tempo di guerra, dalla quale ebbe cinque figli, tre maschi e due femmine. Intorno al 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CAMPO SAN MARTINO – LUGO DI ROMAGNA – PIOMBINO DESE – CAMPOSAMPIERO

GATTINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINELLI Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti. Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] . La famiglia si trasferì poco dopo a Lugo di Romagna (dove il manoscritto Colomberti lo dice erroneamente nato nel 1785), e in quella cittadina il G. seguì studi di ornato e di disegno per continuare il mestiere paterno; affinché si specializzasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] la gracile costituzione, compì giovanissimo gli studi al collegio Trisi di Lugo di Romagna sotto la guida di due zii sacerdoti. Frequentò le lezioni di filosofia del conventuale Bartolomeo Baldrati e successivamente studiò teologia presso la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

TIBERINI, Mariano, in arte Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERINI, Mariano, in arte Mario Giancarlo Landini TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] nel Roberto il Diavolo; in primavera, alla Pergola di Firenze si cimentò con Faust di Charles-François Gounod; in settembre al Rossini di Lugo di Romagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel gennaio del 1864 all’Apollo ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – ALESSANDRO STRADELLA – SAN LORENZO IN CAMPO – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tornatura
tornatura s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali