Compositore e critico musicale italiano (LugodiRomagna 1884 - Milano 1969). Studiò con F. B. Pratella, L. Torchi e M. E. Bossi. Collaborò al Popolo d'Italia (1922-43) e fu presidente del conservatorio [...] di Milano (1936-40). Sostenitore del fascismo, fu tra i promotori del manifesto contro G. F. Malipiero e A. Casella (1932). ...
Leggi Tutto
Studioso di tradizioni popolari (Lugo 1893 - Roma 1974). Dapprima insegnante nelle scuole secondarie, poi prof. di storia delle tradizioni popolari nell'univ. di Roma, dal 1933 come incaricato e dal 1949 [...] Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari. Autore di importanti studî sul folclore e sulla poesia popolare di testi teatrali (L'antico dramma sacro italiano, 2 voll., 1926-27) e relativi al patrimonio folcloristico della Romagna (Romagna ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a LugodiRomagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 1931, pp. 461 s.; Annuario diplomatico del Regno d'Italia 1931, Roma 1931, pp. 372 s.; G. Manzoni, "Manzonia gens" diLugodiRomagna, Bologna 1967, pp. 214 s.; G. Carocci, La politica estera dell'Italia fascista (1925-1928), Bari 1969, pp. 102-112 ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a LugodiRomagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] slanciata dal suo piedistallo», come la descrisse Louise Colet nel 1860, una delle ultime persone ad aver potuto visitare la casa-giardino di via S. Vitale (L. Colet, L’Italie des Italiens, Paris 1863, pp. 354 s.).
Morì a Bologna il 1° settembre 1867 ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a LugodiRomagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] Da Parigi i due cantanti passarono a Londra, ma per la stagione del carnevale 1821-22 il D. apparve al teatro Comunale di Bologna ne La gazza ladra accanto a C. Bortolotti Magotti, A. Bonfigli.
Il debutto londinese dei D. avvenne, con lo stesso Turco ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a LugodiRomagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] , Firenze 1891). Più numerosi si fecero, poi, i suoi lavori dopo il 1893, anno in cui superò l'esame di professore ordinario di istituzioni e diritto medievale. Nel 1894 pubblicò a Bologna insieme con un suo allievo, E. Casanova, la monografia Le ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a LugodiRomagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] a Capri), ma dopo la morte prematura della figlia Ada, avvenuta in quell’anno, si isolò in una pittura franta di ampie e nette campiture, come testimoniano Fuga d’alberi (riprodotto da Raffaello Giolli nelle Cronache milanesi, in Emporium, 1929, vol ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a LugodiRomagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] Bertazzoli, il M. utilizzò il Gloria della Messa di Ravenna di Rossini (1808) semplicemente sostituendo a quello originale un esordio di suo pugno.
Luigi, fratello del M., nacque a LugodiRomagna il 9 sett. 1776. Ebbe curriculum scolastico analogo ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a LugodiRomagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] Ancona, in Il Marzocco, 2 marzo 1913, p. 1; G. Rabizzani, Bozzetti di letteratura italiana e straniera, Lanciano 1914, pp. 121-129; C. Piancastelli, I Promessi sposi in Romagna, Bologna 1924, pp. 80 s.; B. Croce, Letteratura della nuova Italia. Saggi ...
Leggi Tutto
Ricci-Curbastro
Ricci-Curbastro Gregorio (LugodiRomagna, Ravenna, 1853 - Bologna 1925) matematico italiano. Studiò nelle università di Roma, Bologna e Pisa, laureandosi nel 1875 con una tesi sulle [...] del calcolo differenziale assoluto (1900), che elaborò tra il 1884 e il 1894 a partire dallo studio delle superfici di Riemann e delle forme differenziali biquadratiche, e che costituì più tardi uno strumento indispensabile per la formulazione della ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...