FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] sub data).
Nell'autunno 1757 il F. fu chiamato a Firenze per prepararsi col provinciale V. Talenti alla missione di fondazione della casa scolopica diLugodiRomagna, concessa con bolla del 6 ottobre da Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] fu trasferito prima ad Ancona e il 23 settembre nella comunità degli scolopi diLugodiRomagna. Qui svolse intensa attività di predicatore e fu punto di riferimento di alcune famiglie dell’élite locale, ma anche in questo caso si levarono voci ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Alessandro Famese, fu incaricato dal duca Cesare della difesa diLugo contro l'assalto delle truppe pontificie. Risoltasi, come è ottenere dal legato diRomagna, il cardinale Bandini, di essere presentato all'Aldobrandini al fine di scusarsi a nome ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] dura repressione produsse gli effetti attesi: la liberazione di Stefano Colonna e dei suoi compagni e il pagamento di 3.000 fiorini d'oro, la cui garanzia impegnava la maggior parte dei Comuni diRomagna. Tuttavia l'opposizione al rettore non tardò a ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] De Vio), allora maestro generale dell'Ordine, del 6 marzo 1509, concernente il diritto perpetuo alla questua nella cittadina diLugo, il G. viene menzionato come "magister". L'anno della sua nascita va quindi anticipato perlomeno al 1490 circa ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] F. in Romagna è attestata da una lettera da Ravenna dell'inquisitore della Romagna, il conventuale Giovanni di persuasione era avvenuta mediante la proposta di molti libri eterodossi da parte del Fanini.
Dopo una breve detenzione nella rocca diLugo ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] come provinciale presiedette in seguito i capitoli di Ravenna (ott. 1373), Rimini (maggio 1374) e Lugo (maggio 1375). I documenti consentono di fissare con precisione altri episodi dell'attività del C. in Emilia-Romagna. Il 12 dic. 1372 riuscì ad ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] per la Romagna, Angelo Gazzini da Lugo.
Sempre per conto del cardinale Pio il C. fu incaricato di mantenere i vescovato, valutata in 3.000 scudi l'anno, Filippo II aggiunse un suo dono di 9.000 scudi). Il C. giunse nella sua sede vescovile solo il 29 ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Lugo. Molte tracce dell'epistolario indicano che gli anni dell'esilio e la frequentazione, nel periodo bolognese, dell'Albertini, anch'egli refrattario al giuramento, orientarono la vocazione di della Romagna e delle Marche, a rischio di diffusione ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...