STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] gennaio e luglio di quell’anno percorse e studiò la Somalia meridionale, nella zona compresa tra Mogadiscio, Merca, Brava, Chisimaio, Lugh, Uddur e Bulo Burti; con un doppio itinerario spinto fino a Uarandi esplorò il Sultanato di Obbia, e infine la ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] la spagnola Tailte, sposa di un re irlandese, Maghmor, ultimo sovrano della dinastia Firbolg; fu un figlio adottivo di costei, Lugh, a dare origine alla celebrazione, che sembra si svolgesse d'estate e durasse sei giorni, uno dei quali riservato agli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] . La spedizione intendeva inoltre soddisfare interessi di tipo economico, strategico e commerciale, concernenti in particolare la località di Lugh, dove vi era l’intento di fondare una stazione commerciale.
Nell’ottobre del 1895, considerando di aver ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] insistette ripetutamente, nei suoi rapporti, anche sull'importanza di acquisire il porto di Chisimaio, sulla necessità di occupare Lugh e sull'opportunità di stipulare trattati di amicizia e di protezione coi piccoli sultani dell'interno, per poter ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , distaccandosi dalla Tethys e attraversando l'Omān, e la Somalia, deponeva in quest'ultima regione gli strati marini di Lugh e si spingeva fino all'estremo nord di Madagascar, dove le arenarie triassiche marine sono impregnate di bitume. Il resto ...
Leggi Tutto