• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [25]
Arti visive [16]
Europa [9]
Storia [8]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Africa [2]

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411) S. Rinaldi Tufi Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] 133-140; J. F. Reynaud, Le groupe episcopal de Lyon. Découvertes récentes, in CRAI, 1975, pp. 475-490; A. Audin, Cybèle â Lugdunum, in Latomus, XXXVI, 1976, pp. 55-70; J. F. Reynaud, G. Vicherd, Fouilles récentes de l'ancienne église Saint-Laurent de ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Importantissimo da questo punto di vista è il santuario confederale dedicato a Roma e Augusto, eretto appena fuori dalla città di Lugdunum, in cui le prime cerimonie religiose si svolsero nel mese di agosto del 12 a.C. Vi si riunivano per eleggere ... Leggi Tutto

IUSTITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUSTITIA W. Köhler − Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] desiderio di giustizia incondizionata: immediatamente dopo l'avvento al potere, Vespasiano fa rappresentare su un aureus coniato a Lugdunum una dea seduta in trono, con scettro e spighe, intitolata iustitia Aug(usti). Tito, ripetendo le monete con ... Leggi Tutto

VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166) M. Le Glay È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] , ordinato intorno a tre strade principali lastricate, la più larga da N-O a S-E era la continuazione della grande via Lugdunum-Vienna. Un'altra strada è orientata N-S. La terza orientata O-E conduce al ponte romano. Queste tre strade coprono dei ... Leggi Tutto

RAURICI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci) Pietro Romanelli I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di [...] : comunque Munazio Planco, nel periodo del suo proconsolato gallico, circa il 43 a. C., come fondò la colonia di Lugdunum, così anche dedusse nel loro territorio una colonia, che più tardi, certo per aver ricevuto da Augusto qualche beneficio, fu ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – TRUPPE AUSILIARIE – LAGO DI COSTANZA – VERCINGETORIGE – ALTA ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAURICI (1)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Naz. Rom.: B. M. Felletti Maj, Ritratti, n. 96. Busto Farnese: J. J. Bernoulli, ii, 1, tav. XXIX. Bronzi della Zecca di Roma e aurei di Lugdunum: H. Mattingly, I, p. 128, n. 65, tav. 23, 14; I, p. 121, n. 14, tav. 22, 5. Testa di Copenaghen n. 624: L ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] rinvenute (accuratamente riposte già in antico e quindi non si sa dove collocate in origine) nel foro orientale di Lugdunum Convenarum. Sembra siano ricostruibili tre grandi gruppi, ognuno dei quali incentrato su un trofeo: a destra e a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VITELLIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VITELLIO (Aulus Vitellius) L. Fabbrini Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] luglio. Altri due gruppi, nei tre metalli, furono coniati in provincia nella prima parte del suo breve regno, l'uno a Lugdunum e l'altro, quasi certamente, a Tarraco. Un preciso programma politico sta alla base di queste emissioni, che hanno prodotto ... Leggi Tutto

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] zecca, per ragioni di riguardo verso il senato che sino allora aveva avuto la prerogativa dell'emissione, fu posta a Lugdunum; ma tuttavia fornì tutta la valuta necessaria all'impero, riducendo a un'ombra il diritto di coniazione del senato. Del ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di Cesare, fra il 44 e il 43, L. Munazio Planco fondò due altre colonie, ma queste nella provincia da poco conquistata: Lugdunum (Lione), alla confluenza del Rodano con la Saône, e Raurica (Augst, presso Basilea) là dove, fra i Vosgi e il Giura, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali