BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] sino al 1789, scritta tra l'aprile del 1826 e l'ottobre del 1830, e riedita numerose volte: Capolago 1833-34, Lugano 1835, Palermo 1835, Milano 1843-44.
Si tratta di una narrazione annalistica, assai particolareggiata, divisa in 50 libri, che ha ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Jacopo
Roberto Nuccetelli
Figlio di Domenico di Papi, nacque molto probabilmente a Firenze, nel 1463. Le notizie ricavabili dagli scarsi documenti ne confermano l'immatricolazione nel 1517 all'arte [...] ma probabilmente riferibili a un'unica mano, quella del Foschi. Una delle opere è un tondo della collezione Thyssen di Lugano, Madonna con Bambino e angeli, attribuito dubitativamente a Piero di Cosimo; l'opera è stata di certo concepita guardando ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] e ai fratelli Giacomo e Irene, testimonianza pregnante del suo pensiero politico. Il 5 nov. 1859 indirizzò da Lugano un Proclama al popolo lombardo (apparso in alcuni quotidiani locali), vibrante atto d'accusa ai governi coinvolti nella questione ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] militare, ma, avendo appreso che nei suoi confronti era stato emesso un ordine di arresto, nel 1900 dovette riparare, via Milano, prima a Lugano e poi a Parigi.
Tornato in Italia dopo due anni, l'E. fondò, con E. Villa di Milano e U. Brunelli di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] Antonio, Elisabetta, Bianca ed Elena. Il 6 novembre 1499 ricevette in dono da Luigi XII la metà della valle di Lugano.
Quando, all'inizio del 1500, Lodovico Sforza, assoldato un considerevole numero di svizzeri, si mise in marcia alla riconquista di ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] Palazzo del Governatore di Parma ha allestito l'esposizione Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991 (2022-23), mentre nel 2024 il Museo d'arte della Svizzera di Lugano ha dedicato all'artista l'ampia retrospettiva Luigi Ghirri. Viaggi 1970-1991. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] ; F. Khol, Benetcana Jauka C. zivot a dilo studio (La vita e le opere del veneziano G.C.), Praze 1911; A. Ravà, C. a Lugano, in Boll. stor. della Svizzera italiana, XXXI (1911), pp. 12-19; Id., La musa dialettale di G. C., in Ateneo veneto, CII(1911 ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] Giambattista Albrizzi, e, del medesimo anno, la Carta del territorio vicentino e la Carta corografica del lago di Lugano per il primo volume dell’Architettura di Andrea Palladio, pubblicata da Angelo Pasinelli.
Un’altra informazione riguardo ai suoi ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] però non fu raggiunto.
Il 5 marzo 1468 il C. ottenne dal duca una pensione di 800 lire sopra i proventi di Lugano e l'anno successivo diveniva cameriere ducale. Nel medesimo 1469 il C. fu presente, il 26 giugno, ad Abbiategrasso, alla stesura dell ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] .
Alcuni autori han fatto derivare A. dagli olivetani anziché dai camaldolesi: anzi lo stesso necrologio dì Monteoliveto, secondo il Lugano (Italia Benedettina,p. 578,n. 2), lo ricorderebbe come tale. Altri, come il Baluze (cfr. Vitae paparum,II, p ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...