DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] Svizzera, il D. fu in un primo tempo ospite dei suo amico e collega F. Pedotti, primario chirurgo dell'ospedale di Lugano, poi, nel 1944, si trasferì a Ginevra dove, accolto con molto onore dalle autorità cittadine e accademiche, gli venne affidato l ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di Sondrio, Nicolò Rusca (1618), costretto il fratello Bartolomeo Rusca, già destinato alla successione, a riparare a Lugano, la comunità cittadina, su richiesta del potere civile grigionese, procedette all’elezione del successore nella persona di ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] a Pavia per una grave infermità del padre, nel dicembre 1912 vinse il concorso di primario medico nel Civico ospedale di Lugano, dove rimase fino al 1920, con l'interruzione del periodo bellico. Nel 1915 infatti venne richiamato in servizio militare ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] egli stesso pose talvolta mano (serie della Via Mala presso lo Spluga, 1820-1825).
La moglie del B.,ErnestaLegnani, nata nel 1788 (a Lugano secondo lo Zani, il Le Blanc, il Thieme-Becker; a Milano, il 18 giugno, secondo altre fonti), fu scolara di G ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] il fratello Pietro avrebbe accompagnato il Mazzini a Londra con l'aiuto del console inglese a Genova.
Fu poi a Lugano, ospite di Luigi Stallo, come testimoniano due lettere del Mazzini, che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] , XVI [1894], pp. 649-667). L'intervento fu subito conosciuto e apprezzato e, dopo i primi casi operati con tale metodo a Ponza di Lugano il 7 maggio 1897 da B. Bonardi e a Bologna da G. Calderini il 6 dic. 1899, il G. all'XI riunione della Società ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] s. Agostino. Monumento ... nella chiesa cattedrale di Pavia, disegnato ed inciso da C. F. ..., Pavia 1832); si recò poi a Lugano, nella chiesa di S. Maria degli Angeli, per disegnare i due affreschi di B. Luini raffiguranti la Madonna dell'Agnello e ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] fu considerato tra i migliori. Morì a Frascati il 25 maggio 1879.
Di lui Mazzini scriveva il 18 dic. 1870, da Lugano, a Ernesto Nathan: "Pittore e influente nella città leonina, è amico mio: buonissimo, un po' corto" (Ediz. naz. degli scritti... di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] , Praga), per l'altar maggiore di S. Bartolomeo. Altre opere dello stesso anno sono il Gesù tra i dottori (Coll. Thyssen, Lugano, 1506) e il gran quadro della Madonna (Staatliche Museen, Berlino, 1506). Dopo una breve sosta a Ferrara e Bologna, il D ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , destinata ad assorbire in seguito una parte consistente delle energie del G.; intanto, dopo avere forse incontrato G. Mazzini a Lugano - si era rifugiato in Svizzera dopo il ritorno degli Austriaci in Lombardia - nel 1849 era tratto in arresto dai ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
minifilmato
(mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli rossi raccolti e i consueti occhiali...